IMPORTANTE: Il seguente sito è monetizzato con link di affiliazione. Cliccando sui link di colore verde, sui banner e sui pulsanti, Chiara Scanavino ottiene una commissione.
Chi è Chiara Scanavino?
Bella domanda…
Chiara Scanavino è una germanista italiana in Germania. Per anni si è occupata della lingua tedesca e ha aiutato soprattutto gli ingegneri italiani introversi, stanchi di sentirsi frustrati perché non capiscono e non riescono a farsi capire dai colleghi di madrelingua tedesca, a sentirsi più integrati a livello sociale e lavorativo.
E adesso che cosa fa?
Adesso è diventata una linguista italiana in Germania. E sta cambiando personal brand.
Cosa? Di punto in bianco e dall’oggi al domani?
Si, più o meno…
Perché questo cambiamento?
Perché ha deciso di cambiare lavoro. E di non insegnare più tedesco.
Ma come? A me piacevano i suoi contenuti…
Puoi ancora leggerli…
Se sei interessato alla Germania e al tedesco, vai al seguente link: https://cometrasferirsiingermania.com/
E qui di che cosa parliamo?
Di linguistica, di marketing e di informatica.
Come mai proprio di questi temi?
Perchè è quello per cui Chiara Scanavino si è occupata per anni.
Lo sanno in pochi. Perché sui social in tanti la conoscono come insegnante di tedesco online.
Ma vedi… Chiara Scanavino ha più di una passione.
E anche se il tedesco è la sua “magnifica ossessione”, quello non è l’unico interesse di Chiara Scanavino.
Ma Chiara, perché parli di te in terza persona?
Perché questa è la pagina “Chi sono” del mio blog. E quindi verrà indicizzata da Google con la chiave di ricerca “chi è Chiara Scanavino”.
Capisco. E mi racconti come sei arrivata al marketing e all’informatica?
Volentieri. Continua a leggermi.
Ciao!
Mi chiamo Chiara Scanavino e sono laureata di tedesco presso l’Università di Torino.
Stop, Chiara! Se fai così non sei credibile se parli di marketing e di informatica…
Hai ragione, Dario… Però vedi… Io non posso negare i miei titoli di studio. Così come non posso negare di essere italiana…
Va bene, ma non c’entra nulla…
Ok. Ricominciamo.
Ciao!
Mi chiamo Chiara Scanavino e mi trovo in Germania dal 2014. Da allora sono successe e cambiate tante cose. Se sei interessato alla Germania e al tedesco, guarda il sito https://cometrasferirsiingermania.com.
Ok, Chiara. Così va già meglio. Ma si può migliorare…
Che cosa devo fare, Dario?
Inizia col dire come sei arrivata a studiare marketing, a chi è rivolto questo blog e perché la gente dovrebbe fidarsi di te…
Va bene, Dario. Ai tuoi ordini!
Chiara Scanavino racconta come è arrivata a studiare marketing
L’ho raccontato varie volte. Anche sul sito https://cometrasferirsiingermania.com.
Ho finito la laurea magistrale presso l’Università di Torino a pieni voti il 19 novembre 2013.
Prima di terminare gli studi ho fatto un soggiorno di nove mesi presso l’Università di Düsseldorf.
E quando – a giugno 2013 – l’esperienza si è conclusa e sono tornata a Torino, non riuscivo più ad adattarmi all’Italia.
Per questo motivo, il primo febbraio 2014 ho deciso di trasferirmi definitivamente in Germania. A Düsseldorf, perché già la conoscevo.
Chiara!! Ma ancora con la Germania?! Non ce la puoi fare se continui così…
Hai ragione, Dario… Calmati…
NO! Ne va della tua credibilità!!
Dario, ma io sono ancora in Germania… Quindi è normale che parli anche della Germania!!
Hai già reindirizzato gli interessati alla Germania e al tedesco al tuo nuovo sito. Quindi a chi ti sta leggendo ora non interessa NULLA della Germania…
Va bene. Ma se è proprio quì che ho iniziato a occuparmi di marketing potrò anche dirlo, no?
Si si, quello puoi farlo, Chiara… Ma non devi fare a tutti un testone con la Germania. Chi è interessato a quell’argomento ha già il suo angolo di web. Quindi qui per favore BANDO ALLA GERMANIA E AL TEDESCO. Hai capito bene, Chiara?!
Si, nessun problema, Dario…
Rispondi alla domanda: Come sei arrivata a studiare il marketing?
Mi sono trasferita in Germania il 01.02.2014 e tre giorni dopo ho trovato lavoro come traduttrice. Presso un e-commerce che vendeva prodotti per la casa online.
Sulla pagina “Meine Arbeitszeugnisse” di questo sito trovi anche la recensione che mi ha fatto il mio ex capo quando me ne sono andata dall’azienda…
È tutta in tedesco. Non si capisce nulla! E poi avevamo detto BANDO AL TEDESCO E ALLA GERMANIA.
È vero. Hai ragione. Chiedo venia.
Andiamo avanti, Chiara. Che cosa facevi in azienda?
Traducevo le pagine dei prodotti che vendevamo in italiano e in inglese.
Correggevo gli errori su questo marketplace qui sotto.
E coordinavo i tirocinanti nell’ambito della traduzione.
E cosa c’entra tutto ciò col marketing?
C’entra eccome. Perché i testi che traducevo erano testi di marketing. E ogni tanto occorreva essere molto creativi per trovare una soluzione che andasse bene…
Lo sai anche tu, Dario. Quando vuoi vendere qualcosa a qualcuno…
NO!! Tu NON devi vendere nulla a nessuno. Sono gli altri che devono comprare da te… A nessuno piace che qualcuno gli venda qualcosa!
Hai ragione, Dario. Ma almeno lasciami finire di parlare…
Ok. Ma non voglio più sentire certe stupidaggini…
Va bene. Ma io volevo solo dire che devi pensare al tuo possibile acquirente. E quindi ho dovuto imparare a scrivere per il web, se volevo far guadagnare qualcosa all’azienda in cui lavoravo…
Ok. Ora ragioniamo. Ma… qualche certificato che testimoni le tue abilità nell’ambito del marketing?
Guarda sul mio profilo LinkedIn. Lì trovi tutto!
Chiara, ma perché io dovrei sforzarmi e venire a curiosare il tuo profilo LinkedIn? Solo per darti i miei dati?! NO!!
E va bene, Dario. Ecco qui il mio certificato di Copymastery. Me l’hai dato tu nel 2020.
Voglio la foto!!
Guarda qui sotto.
Ok. Va bene. Ti credo. Ma dimmi… perché ti piace così tanto il marketing?
Perché è una disciplina che mi permette di mettere a frutto tutto ciò che negli anni ho studiato…
Mi ha permesso di guadagnare come insegnante di tedesco. E adesso mi permetterà di ricrearmi un nuovo personal brand…
Da ragazzina ho sempre letto tanto. E leggendo si impara a scrivere…
Si, hai ragione Chiara… Veniamo alla prossima domanda…
Sarebbe, Dario?
Perché un utente dovrebbe scegliere di seguire il blog di Chiara Scanavino, una germanista italiana che improvvisamente diventa linguista italiana in Germania e vuole spiegare qualcosa per cui non ha un’istruzione formale?!
Ok, Dario. Andiamo con calma…
Innanzitutto… Unə germanistə è unə studiosə della lingua e della cultura tedesca. Quindi è sostanzialmente unə linguista.
Fin qui ci sei?
Si, certo. Tutto chiarissimo.
Bene. Sono contenta di essere Chiara di nome e di fatto!
Vai avanti, per favore…
Ok. Dicevamo…
Siccome sono laureata di tedesco e sono di nazionalità italiana, posso dire di essere una linguista italiana in Germania.
Anzi. ERRORE GRAVE!
Sono una linguista di nazionalità italiana che vive in Germania.
Sottolineo volutamente “di nazionalità italiana” perché vedi… dire di essere una linguista italiana in Germania può portare a dei fraintendimenti…
È un doppio senso, in italiano…
In che senso, Chiara?
Nel senso che in italiano dire di essere unə linguistə italianə può essere frainteso.
Può essere unə linguistə di nazionalità italiana. Ma può anche essere unə italianistə, quindi unə studiosə della lingua italiana.
E quindi voglio che la cosa sia ben chiara.
Anche se sono di madrelingua italiana e mi trovo in Germania, io NON sono italianista.
Ok. Ma queste sono sottigliezze da addetti ai lavori…
Sarà anche, Dario… Ma io sono una persona estremamente precisa.
E semplicemente voglio evitare una cosa.
Sarebbe?
Voglio evitare di essere contattata dagli studenti di italianistica delle università tedesche o di tutto il mondo che vogliono essere preparati agli esami universitari.
Perché semplicemente non potrei aiutarli.
Ripeto: Sono solo una linguista di nazionalità italiana. Non sono italianista. E non sono romanista. In tutti i sensi…
Chiara, mi stai mandando in pallone…
Beh, guarda, Dario… Qui il calcio non c’entra proprio nulla…
Il / la romanista NON è solo il tifoso della Roma. È anche lo studioso delle lingue romanze, come l’italiano, il francese o lo spagnolo… Guarda sul Devoto Oli… È il vocabolario ufficialmente riconosciuto della lingua italiana…
Ok. Ma perché tutte queste informazioni da addetti ai lavori?
Perché vedi… Io parlo cinque lingue. E quattro di esse sono tra le più parlate al mondo…
Chiara, ma quali lingue parli?
Sono di madrelingua italiana.
Ho un’ottima conoscenza della lingua tedesca e inglese.
E parlo anche un po’ di spagnolo e polacco.
Quindi sostanzialmente aiuto tutto il mondo…
Devo necessariamente ridurre un po’ l’audience. Altrimenti da sola non posso farcela…
Capisco, Chiara. Ma ancora non hai risposto alla mia domanda…
Perché qualcuno dovrebbe voler seguire il blog di Chiara Scanavino, una germanista italiana che improvvisamente diventa linguista italiana e vuole parlare di marketing e informatica, due argomenti per cui non ha un’istruzione universitaria?
Beh, allora… A parte il fatto che io NON sono un’improvvisata, più sopra ti ho anche spiegato perché posso definirmi una linguista di nazionalità italiana. Scrolla verso l’alto per rileggere.
E poi per il resto te ne parlo in modo più approfondito nel prossimo post.
Ok. Andiamo avanti, per ora… Come mai hai deciso di occuparti di informatica su questo blog?
Te lo spiego nel prossimo paragrafo.

C’era una volta una ragazza di nome Chiara Scanavino. Aveva appena quattordici anni e come tutti i ragazzi italiani della sua età doveva scegliere il liceo da frequentare.
Aveva le idee ben chiare in testa e avrebbe fatto di tutto per realizzare i suoi sogni.
All’epoca sarebbe volentieri diventata insegnante, perché le sembrava una cosa sensata portare avanti la tradizione di famiglia, visto che nella sua famiglia d’origine ci sono diversi insegnanti.
A quel punto però Chiara Scanavino si trovava ad un bivio.
Avrebbe potuto fare il liceo linguistico.
Oppure frequentare il Liceo della Comunicazione, un liceo scientifico dove aveva l’opportunità di imparare da subito tre lingue (italiano, inglese e tedesco). Dal terzo anno del liceo si sarebbero poi aggiunti: spagnolo, arte in spagnolo e altre materie specifiche per il mio indirizzo di studi.
Ed è così che Chiara Scanavino decide di frequentare il Liceo della Comunicazione.
C’erano però diverse cose che Chiara Scanavino non poteva sapere, all’epoca.
Sarebbe?
Che dal 2003 in avanti le regole per diventare insegnanti sarebbero cambiate tante volte. E quindi il sogno di diventare insegnante in Italia sarebbe diventato difficilmente realizzabile.
Che il numero degli insegnanti di tedesco sarebbe diminuito perché la gente preferisce studiare lingue come l’inglese o lo spagnolo.
Che si sarebbe trasferita in Germania, costruendo una famiglia italo-tedesca.
Ma (cosa più importante di tutte) non poteva prevedere che le conoscenze informatiche, e in particolare dell’HTML, le sarebbero state utili anni e anni dopo.
A scuola Chiara Scanavino ha imparato soltanto la base del linguaggio HTML. Ma quelle poche conoscenze che aveva le hanno permesso di fare un figurone alla tesi di laurea e di trovare lavoro come traduttrice.
Negli anni, Chiara Scanavino – che ha sempre dato molta importanza alla formazione – ha poi approfondito le sue conoscenze informatiche.
Per via del suo lavoro, infatti, ha imparato a usare WordPress, i page builder come Elementor e l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Ed è per questo motivo che, nel momento in cui ha deciso di cambiare lavoro, Chiara Scanavino ha voluto puntare sulle sue competenze informatiche…
Nella speranza di un lieto fine.
Chiara, ma ti rendi conto che così sembra un ripiego?
Eh, guarda, Dario… Onestamente detto un po’ lo è. Il tedesco continua a piacermi e mi piacerà sempre. Ma devo anche fare i conti con la realtà. E la realtà è che – oltre al tedesco – mi piace anche molto sporcarmi le mani con il codice.
E quindi utilizzo questo sito per documentare il mio nuovo cammino personale, sperando che possa essere di aiuto anche per altri.
Buona giornata
Chiara, manca una call to action!
Dario… Lascia che te lo dica onestamente…
Se ad ogni post metti un richiamo all’azione, vieni percepito come troppo bisognoso dal tuo pubblico.
Dovresti saperlo anche tu dall’alto della tua esperienza in marketing, che la cosa NON va bene…
E poi se vogliamo su questa pagina c’è una call to action molto chiara…
Sarebbe, Chiara? A me personalmente non sembra…
L’obiettivo di questa pagina è quello di portare gli utenti sul mio profilo LinkedIn. Per questo sto linkando solamente il mio profilo LinkedIn.
In realtà ci sono anche altri link, Chiara…
Ci sono perché servono per far trovare il mio sito su Google. Altrimenti questa pagina finisce a pagina 23.000 di Google! E io ovviamente voglio essere trovata…
Ok. Ma almeno metti un pulsante!
Eccoti accontentato.
Stay tuned!
A presto!
Chiara Scanavino
Articoli Correlati

Chiara Scanavino racconta i suoi risultati di ottobre 2022
Ieri è iniziato un nuovo mese. E io ho deciso di fare un esperimento.
Chiara, ma di che cosa si tratta? E poi così, di punto in bianco, ad anno quasi finito?!
Scoprilo nel seguente articolo.

Che cosa fa Chiara Scanavino nel tempo libero?
Che cosa fa Chiara Scanavino, linguista di nazionalità italiana in Germania, nel suo tempo libero? Scoprilo nel seguente articolo.