codici di stato
300, 404, 500... No. Non sto dando i numeri. Sto parlando dei codici di stato del tuo sito web. Ah... E cosa significano? Scoprilo qui.
Condividi con i tuoi amici

Tabella dei Contenuti

IMPORTANTE: Il seguente sito viene monetizzato con le affiliazioni. Cliccando sui link di colore verde e acquistando i servizi proposti, Chiara Scanavino ottiene una commissione.

300.

299.

298.

297.

296.

295.

294.

293.

Chiara, ma che diamine stai facendo?

Sto riprogrammando me stessa per la ricchezza.

Con questo video su YouTube.

Quale?

Questo qui sotto.

Lo ascolto ogni sera prima di andare a dormire. Anche con Jannis.

Chiara, ma che cosa c’entra questo con il tuo blog? Stai solo parlando di te stessa…

È vero, Silvia. Sto parlando di me stessa. Ho bisogno di guarire le mie ferite. Ne ho proprio tante…

Ma a me non interessa proprio nulla di tutto ciò…

E va bene. Ma a me fa ugualmente piacere condividerlo. Chissà che qualcuno non si decida di seguire il mio esempio…

E perché dovrebbe farlo, Chiara?

Perché siamo esseri umani. Ognuno ha le proprie ferite e ha la libertà di scegliere che cosa fare.

Può decidere di continuare a soffrire e vivere una vita infelice.

Oppure può lavorarci su e affrontare tutte le sfide che il lavoro su sé stessi comporta.

Capisco. Ma così allontani solo la gente da te…

Ma sai… meglio soli che mal accompagnati…

E poi comunque non è vero che allontano la gente da me.

Allontano solo certi tipi di persone, che intanto non sarebbero adatti a quello che sono.

Mentre allo stesso tempo dò ad altre persone la possibilità di conoscermi e di riconoscersi in me…

Chiara, ma questo post si chiama “Codici di stato”… Perché? E cosa c’entra questo video di Paul Mc Kenna?

Beh, allora… Il titolo “Codici di stato” è stato scelto perché in questo post voglio parlare dei codici di stato.

Mentre il video qui sopra è la prima cosa che mi viene in mente quando sento parlare dei codici di stato…

Chiara, non ti seguo… Stai parlando arabo… Che cosa sono questi cavolo di codici di stato? Perché associ questo video di YouTube ai codici di stato? E poi diciamocelo… Ma chi è questo Paul Mc Kenna?

Continua a leggermi che te lo spiego…

Chiara, ma così stai solo confondendo il signor Google…

Non mi interessa. Intanto chi arriva tramite il signor Google non è…

Non è cosa, Chiara?

Intendo dire che chi arriva da Google non è disposto a seguirti realmente…

È a conoscenza di un problema e vuole cercare di risolverlo. Ma non conosce la persona che sta dietro la pagina web che sta leggendo e nemmeno è interessato a farlo…

E io voglio che la gente mi conosca per quello che sono.

Per questo parlo di me stessa…

Va bene, Chiara. Ma rispondi alle mie domande, per favore…

Ok. Continua a seguirmi…

E smettila di parlare solo di te stessa…

E per quale motivo? Siamo sul mio blog…

Comunque no comment…

Bando alle ciance.

Che cosa sono i codici di stato?

codici di stato
Wikimedia Foundation, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Trecento.

Duecentonovantanove.

Duecentonovantotto.

Duecentonovantasette.

Duecentonovantasei.

Duecentonovantacinque.

Duecentonovantaquattro.

Duecentonovantatre.

Chiara, ma ancora?!

Lo faccio apposta…

E ti diverti?

Si, mi sto divertendo da matti…

Tu stai dando i numeri, Chiara…

No, niente affatto… Io voglio solo intrattenere i miei lettori, Silvia…

Così però allontani chi segue il tuo profilo LinkedIn

E va beh, non ha importanza…

Come non ha importanza?!

Su LinkedIn ci sono i professionisti.

E io non mi sto rivolgendo a loro…

E poi diciamocelo… voglio provocare delle reazioni anche da parte loro.

Dei miei contatti di LinkedIn, intendo. Perché finora i miei post non hanno la visibilità che merita…

Alla fin fine ci sono i like di quei quattro gatti che mi seguono e basta…

Come sarebbe a dire che non ti basta, Chiara?

Non mi basta. Perché ho bisogno di aumentare le visualizzazioni, se voglio poter vivere…

Il mio blog viene finanziato con l’affiliate marketing. E lì tutto dipende dai numeri…

Hai bisogno di tante persone che arrivino e leggano i tuoi post.

Hai bisogno di tante persone che clicchino sui tuoi link.

E hai bisogno di farti conoscere, fidelizzando i tuoi utenti. Perché nessuno compra da chi non conosce…

Beh, ma scusa… Se il signor Nessuno compra da chi non conosce…

Finisce male. Perché poi trova gente e prodotti che dicono di essere miracolosi, ma che poi nella realtà non sono come sembrano…

Va bene, Chiara. Ma se Nessuno compra da chi non conosce, tu non hai bisogno di pubblicare queste cazzate sul tuo blog…

E invece si. Perché ho bisogno di aumentare i like dei miei post per aumentare il mio pubblico…

E poi siamo sinceri. Quello che sto scrivendo non sono cazzate. Sono un modo per divertirmi e attirare l’attenzione…

Non si dicono le parolacce, Chiara!

Beh, allora, zia… Smettiamola di fare i bigotti… Non si può essere sempre rigidi come delle pietre… E un po’ di colore ai propri testi non guasta proprio…

Comunque, torniamo a noi, Silvia…

ora rispondi alla mia domanda, Chiara… Che cosa sono questi codici di stato?

I codici di stato http sono dei numeri.

E a cosa diamine servono?

Sono il modo in cui i computer comunicano con l’uomo…

Noi umani se abbiamo un problema o ci chiudiamo in noi stessi oppure ne parliamo con pochi…

E i computer non sono molto diversi…

Se hanno dei problemi, i computer danno i numeri.

E solo pochi eletti sono in grado di capirli…

Proprio come te, Chiara… Anche tu stai dando i numeri…

Perché, Silvia?

Perché sei proprio matta da legare… Eri un’insegnante di tedesco e tutti ti conoscevano come tale. Poi, di punto in bianco hai deciso di occuparti di marketing…

E allora? Che cosa c’è di male in tutto ciò?

Per vent’anni hai fatto venire matti tutti in casa col tedesco.

Il tedesco di qui.

I tedeschi di quà.

La Germania lì. E la Germania là.

Poi, da quando ci siamo conosciute tu hai mischiato le carte in tavola…

E meno male che sia stato così… Non potevo andare avanti a lavoricchiare… E poi su questo sito è bando al tedesco… L’abbiamo detto nell’articolo iniziale, quello intitolato Chi è Chiara Scanavino… Quindi se sei interessata a quello, vai sull’altro mio sito, https://cometrasferirsiingermania.com

Va bene. Ma tu comunque stai dando i numeri…

E tu non mi hai ancora dato una reale motivazione della tua affermazione…

Sto dando i numeri solo perché ho deciso di cambiare personal brand e di mostrarmi per quello che realmente sono?

E poi io sto lavorando sul mio rapporto coi numeri e col denaro…

Perché ammetto che con i numeri e il denaro ho sempre avuto un rapporto non proprio semplice…

Quando ero così come in questa foto…

Chiara Scanavino all'inizio della sua carriera scolastica

Foto: Chiara Scanavino a 6 anni.

a me piacevano i numeri…

Preferivo la matematica a dovermi inventare qualcosa per i temi di italiano…

E poi?

Poi mi hanno convinta (o meglio… mi sono autoconvinta) che io andavo meglio per le lingue e che ero negata per la matematica…

Che tu sia portata per le lingue è un dato di fatto, Chiara… Ti sei laureata nei tempi e col massimo dei voti… Che cosa vuoi di più dalla vita?

Eh, allora… Che io mi sia laureata in tempo e non facessi fatica a studiare è una cosa.

Ma diciamocelo onestamente… a che cosa mi è servito laurearmi in tempo, se poi – nel momento in cui dovevo cercare lavoro…

  1. non avevo la più pallida idea di come funzionasse il mondo del lavoro;
  2. non sapevo che cosa sapessi fare bene veramente;
  3. non ero in grado di farmi pagare il giusto…?

Va bene, Chiara. Ma tu scrivi bene…

Si, ok. Me l’ha detto anche la mia professoressa di italiano delle medie.

Già alle medie scrivevo.

Come tutte le ragazze di 13-14 anni facevo il diario.

E ricordo che la mia professoressa di italiano mi diceva che ero portata per lo stile giornalistico…

Si va beh…

Va beh, un corno. Perché lei era una giornalista. E poi comunque negli ultimi anni, con quello che scrivevo, ho attirato anche l’attenzione di alcuni giornalisti italiani e tedeschi.

Solo che poi ero troppo insicura di me stessa e quindi nessuno ha mai pubblicato nulla su di me…

Ma al di là di questo…

Che piaccia o meno, non ha nessuna importanza. Anche la matematica è una lingua. Ma questo è un altro discorso da linguisti. E quindi lasciamo perdere…

E perché dovrei lasciar perdere? Lanci una pietra e tiri indietro la mano…

Perché non c’entra nulla. Stavamo parlando dei codici di stato http. Quindi il fatto che la matematica è una lingua non c’entra una mazza con quello che stiamo dicendo qui. Anche se comunque è vero.

Si, ma io voglio capirne di più Chiara… mi hai incuriositə…

E allora vatti a leggere questo post sul mio profilo LinkedIn, perché te lo spiego…

Quale, Chiara?

Questo qui:

Comunque…

Chiara, ma qual è la funzione dei codici di stato http?

Servono per indicare all’utente che ci sono dei problemi. O anche no.

Come “o anche no”?

Perché i codici di stato http ci sono anche se non li vedi…

Il codice 200 significa che è tutto ok. Quindi il tuo pc non te lo mostra nemmeno.

E perché non lo mostra?

Perché ti mostra il contenuto del tuo sito web. Quindi ti mostrasse “200”, tu non capiresti nulla. E andresti solamente in panico…

Capisco, Chiara. Ma senti… perché associ i codici di stato http a quel video che hai mostrato all’inizio di questo articolo?

Quale, Silvia?

Questo:

A essere sincera non te lo so dire bene nemmeno io.

Però vedi… L’idea di questo post mi è venuta in mente una sera negli ultimi giorni, mentre stavo ascoltando proprio questo audio qui sopra insieme a Jannis…

Ah, ok. Sei proprio matta da legare…

Un po’ lo siamo tutti…

Comunque probabilmente ha a che fare coi numeri che vengono citati in quell’audio…

Chiara, tu lavori troppo… E stai diventando robotica…

Mah, sai… lavoro anch’io come tutti… E sto imparando a capire la lingua dei robot…

Se ti occupi di un sito web da solə, devi imparare a farlo…

Ma poi… chi è questo Paul Mc Kenna?

Lui:

Paul McKenna

È un ipnotista. E questo è il suo sito web: https://www.paulmckenna.com/

Ipnosi?! Chiara… non capisco dove vuoi andare a parare…

Beh, partiamo col dire che non bisogna sempre capire tutto…

Poi comunque l’ipnosi è interessante…

Puoi usarla anche per studiare le lingue…

Äh?!

Se guardi su YouTube ci sono dei video per imparare le lingue mentre dormi.

Non è uno scherzo. Cerca tu stessa…

Cosa?! Mi stai dicendo che posso imparare le lingue mentre dormo?

Si, certo. Chiaramente non è che ascolti tre ore di quei video e poi sai parlare una lingua.

Però se fatto con regolarità funziona eccome… il linguaggio ha anche a che fare con l’inconscio… Perché mica stai a pensare cent’anni su quali siano le forme corrette dei verbi o così via…

Semplicemente parli e basta…

Dovresti anche pensare prima di parlare…

Hai ragione. Ma mica stai cent’anni a pensare qual è la forma corretta del verbo “potere” al presente indicativo…

No?

Beh, se sei di madrelingua italiana hai ragione… Uno straniero ci pensa su due volte…

Appunto. Proprio perché non ha gli automatismi che ha unə madrelingua.

Ma adesso basta. Perché non ho intenzione di ritornare a lavorare come insegnante di tedesco

Fai pure quello che vuoi… Intanto ti stai dimostrando di essere proprio matta da legare, Chiara…

Torniamo a noi, per favore…

E lascia stare i giudizi di merito… Io non ti ho mai giudicata…

Va beh, dai… Quali codici di stato ci sono?

Guarda la tabella nel prossimo paragrafo…

I Codici di Stato Http: Tabella Riassuntiva

Silvia, ecco qui la tabella dei codici di stato http.

Sia chiaro: ho solamente riportato quelli più importanti. Perché sono davvero una marea.

E non ti servirebbero comunque tutti.

Ah, va bene. Grazie mille, Chiara…

I codici di stato http
codice di stato
significato
200 tutto ok.
301 redirezione permanente
302 oggetto spostato
307 redirezione temporanea
404 pagina non trovata
410 contenuto cancellato
451 contenuto non disponibile per motivi legali
500 Errore interno del server
503 servizio non disponibile

E se volessi avere gli altri codici?

Puoi trovarli qui, su questa pagina.

Intendo questa: https://learn.microsoft.com/de-DE/troubleshoot/developer/webapps/iis/www-administration-management/http-status-code

Chiara, ma è tutta in tedesco!! Io non ci capisco nulla…

E allora vai su Wikipedia… Ecco qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Codici_di_stato_HTTP

Voglio che sia chiaro. Online i siti web vanno e vengono come vogliono loro. E quindi sia chiaro che nelle pagine che trovi qui sopra trovi i codici di stato aggiornati al 25.10.2022…

Quindi se ce ne sono di nuovi, io al momento non lo posso dire.

Chiaro?

Ok. Bene. Adesso però dimmi, Chiara…

A Che Cosa Serve Conoscere i Codici di Stato Http?

codici di stato http

Beh, allora…

Se sei un internauta, sapere i codici di stato http ti serve per sapere che cosa fare o a chi rivolgerti…

Perché se navighi su internet e ti trovi l’errore 404 o 410 sai che quella pagina non c’è più o che il contenuto è stato cancellato. Quindi tornerai indietro oppure andrai sulla home del sito web.

O ancora – se i proprietari del sito web sono stati accorti e hanno lavorato bene – probabilmente farai una ricerca sul sito web, trovando la risorsa che stavi cercando.

Mentre invece se sei unə webmaster, sapere i codici di stato http ti aiuterà a capire dove intervenire e a fare la SEO…

Webmaster?! SEO?! Chiara, mi stai mandando in pallone!!

Beh, allora, Silvia… Se Marco, Andrea e Dario fanno il loro blog sul calcio, loro diventano dei webmaster.

E per quanto riguarda la SEO, ne parliamo un’altra volta. Sempre su questo blog.

Stessa spiaggia. Stesso mare.

20210725 1641191

Conclusione

Bene, allora… Dopo aver girovagato a lungo in questo mare magnum della conoscenza, arriviamo al termine di questo post sui codici di stato http.

Dunque… Possiamo fare un breve riassunto delle cose più importanti, Silvia?

Perché proprio io?! Non può farlo Marco? In fondo è a lui che interessa…

Si, ma Marco non c’era… mentre tu si. E dovresti avermi seguito… Quando ti tocca, ti tocca…

No comment… comunque…

I codici http sono dei numeri. E sono il modo che usano i computer per comunicare con gli umani che qualcosa funge o non funge…

Se tutto va bene, i codici di stato http non si vedono, perché il computer mostra direttamente all’utente la risorsa richiesta.

E poi abbiamo fatto una tabella col significato dei codici di stato http più frequenti. Così se compaiono questi errori, anche Marco, Andrea e Dario sanno che cosa devono fare.

Benissimo, Silvia. 10 e lode. Ci sono altre domande?

Che cosa devo fare a questo punto? O meglio… che cosa dobbiamo fare ora?

Questo è un post ispirazionale. Quindi spero di averti dato degli spunti di riflessione…

Ah, beh… Sicuramente ho potuto riflettere su quanto la gente possa dare i numeri…

Va beh, no comment…

E tu comunque non hai risposto alla mia domanda… che cosa dovrei (o meglio: dovremmo) fare ora? Non hai detto in uno dei precedenti articoli che un post del blog che non ha una call to action, non ha alcun senso?

Si, ma ho anche detto che mettere sempre una call to action è controproducente. Perché ti fa percepire come troppo bisognosə. Non va bene.

Va bene. Ma qual era l’obiettivo con cui hai scritto questo post?

Lo vedrai presto. Tu continua a seguirmi per favore. E condividi questo post con i tuoi amici, se ti è piaciuto.

Devi solo cliccare i pulsanti qui sotto. Uno alla volta. Perché tutto insieme non funziona… 😀

Buona giornata

Chiara Scanavino

Articoli Correlati

la connessione internet in Germania
informatica

La Connessione Internet in Germania: Ecco Come Sceglierla Secondo la Mia Esperienza

Chiunque mi segua sui social da un po’ di tempo sa che mi trovo in Germania dal 2014 e mi sono occupata della lingua tedesca. Poi, per vari motivi ho deciso di cambiare lavoro e di aiutare i genitori italiani a insegnare l’educazione digitale ai figli. Oggi quindi ho deciso di raccontarti come, in base alla mia esperienza, sceglierei la connessione internet qui in Germania.

Leggi Tutto »
Cerca
Potrebbe interessarti anche...
Chi sono