IMPORTANTE: Il seguente sito viene monetizzato con le affiliazioni. Cliccando sui link di colore verde e acquistando i servizi proposti, Chiara Scanavino ottiene una piccola commissione.
Come fare una ricerca di mercato per il tuo sito web personale: video sul canale YouTube Chiara Scanavino - Linguista
Su questa pagina c’è il signor Nessuno. E anche il signor Anonimo.
Chiara, ma perché tutti uomini?
Perché nel mondo del marketing spesso e volentieri sono gli uomini ad avere la meglio…
Va bene. Ma ci sono anche donne famose.
Si, non lo metto in dubbio. Però molto spesso le donne fanno più fatica ad avere successo. È una questione culturale.
Ma la situazione lì in Germania com’è?!
Non meglio che in Italia…
Perché?
Perché guarda questa grafica qui sotto, Silvia…

Come vedi, le donne in Germania hanno una vita lavorativa non facile.
Perché è vero che il 39% delle donne imprenditrici lavora a tempo pieno. Ma è altrettanto vero che le donne guadagnano comunque il 18% in meno degli uomini. L’ha detto l’ufficio di statistica tedesco in data 07.03.2022. Se non mi credi, ti lascio qui la fonte, che ho visualizzato ancora oggi, 07.10.2022 alle h. 09:41: https://de.statista.com/infografik/21138/entwicklung-des-gender-pay-gap-in-deutschland/
Ma non è di questo che voglio parlarti oggi, Silvia.
E di cosa vuoi parlare, allora, Chiara?
Dell’analisi di mercato.
Uffa, Chiara… Ma un argomento un po’ più divertente non c’era?
Hai ragione, sul fatto che non sia un argomento divertente. Però dovresti saperlo anche tu, visto che – nel precedente articolo, quello intitolato 3 Modi per Creare un Piano Editoriale di Successo – hai detto di avere un negozio di moda: senza un’analisi di mercato non vai da nessuna parte.
Va bene, ma io me la sono fatta fare…
Buon per te se avevi i soldi per fartela fare. Ma spesso e volentieri è un passaggio che chi lavora online dimentica. O non fa a dovere. E poi si lamenta della crisi…
Va beh, dai… Ancora non ho capito chi sono e cosa c’entrano Nessuno e Anonimo…
Sul chi sono Nessuno e Anonimo non posso dire molto. Sono i signori Incognito…
Mentre per scoprire cosa c’entrano i signori Incognito con l’analisi di mercato, continua a leggermi, Silvia. Perché troverai la risposta a tutte le tue domande.
Ok, Chiara. Ma presentarsi no?
Sono il signor Nessuno Incognito e sono appena atterrato su questo sito web. E voglio conoscere Chiara Scanavino.
Va bene, Nessuno. Ma io non mi rivolgevo a te personalmente…
Cosa?! Lanci un sasso e tiri indietro la mano?!
No, niente affatto. Ma ogni riferimento personale era ed è puramente casuale…
Lo metto anche in grassetto, perché non voglio rogne. Infrangere il GDPR costa caro.
Va beh, ma ora anche mio fratello Anonimo vuol sapere chi è Chiara Scanavino…
E allora digli di guardare l’articolo Chi è Chiara Scanavino? su questo blog. Almeno può rimanere un’incognita…
E di che cosa parliamo oggi in questo articolo?
Dell’analisi di mercato. Ti spiegherò che cos’è e come fare un’analisi di mercato per il tuo sito web personale. E poi, nel prossimo articolo, quello intitolato “Google Analytics 4: La Grande Guida di Chiara Scanavino” ti parlerò in modo approfondito delle impostazioni di Google Analytics, lo strumento principale per fare una ricerca di mercato online.
Sei prontə? Si parte!
Che cos’è un’analisi di mercato?
Chiara, ma che cos’è un’analisi di mercato?
È un documento. Anzi. È il documento più importante di tutto. Perché senza di lui non si va da nessuna parte. È come navigare a vista in un oceano.
Ok. Capisco. Ma dimmi… che cosa contiene un’analisi di mercato?
Tutte le informazioni che riguardano il tuo business. Spesso e volentieri viene confuso con il business plan. Ma in realtà non è la stessa cosa. Perché hanno obiettivi diversi. E anche perché nel business plan devi indicare le garanzie con cui puoi pensare di portare avanti il tuo progetto imprenditoriale in modo realistico. Mentre tutto ciò non è oggetto dell’analisi di mercato.
E allora che cosa contiene un’analisi di mercato?
Se ti senti frustratə perché non sai da che parte iniziare, è una cosa che capisco bene. È così per molte persone che pensano di iniziare un progetto online…
Ma adesso rispondi alla mia domanda: cosa contiene un’analisi di mercato?
Contiene tutte le informazioni relative a:
- il tuo cliente ideale;
- qual è lo stato attuale del tuo mercato;
- chi sono i tuoi concorrenti e come si propongono sul mercato;
- qual è lo spazio entro cui tu ti puoi inserire con la tua offerta.
Chiara, potresti spiegarmi meglio i punti qui sopra?
Che cosa non è chiaro, Nessuno?
Come faccio a sapere chi è il mio cliente ideale?
Quello devi essere tu a dirlo, Nessuno… È una cosa personale. Sei tu che devi dire quali sono le persone con cui lavori meglio…
Va bene anche Silvia YouKnowWho?
Si, certo. Ma devi fare in modo che Silvia voglia lavorare con te… Decide lei con chi lavorare… Mica vuole farsi sottopagare…
Comprensibile. Ma allora che cosa devo fare?
Devi fare una ricerca di mercato. Secondo la guida che stai leggendo.
Ok. Ma perché dovrei seguire proprio la guida di Chiara Scanavino?
Segui la guida di chi preferisci, Anonimo. Ma ricordati di fare una ricerca di mercato come si deve. Altrimenti non vai da nessuna parte…
Mamma mia che modi sono questi… Fai scappare i clienti…
Proprio per questo non voglio un contatto troppo diretto con i clienti. Ma questa è un’altra storia…
Va beh, lasciamo perdere… Come posso fare un’analisi di mercato?
Leggilo nel prossimo paragrafo.
Come fare una ricerca di mercato?
È una domanda che mi sono posta anch’io diverse volte.
Perché sono partita che non avevo la minima conoscenza di tutto ciò che riguardava il marketing, l’economia e la finanza.
E almeno per quanto riguarda il marketing negli ultimi anni sono riuscita a recuperare piuttosto bene.
Ma questo è un altro discorso.
Rispondiamo ora alla domanda: come fare una ricerca di mercato?
La risposta a questa domanda è:
Si può fare in modo tradizionale, andando a intervistare per strada la gente.
Si possono usare le statistiche delle varie associazioni di categoria o dei consumatori.
E si può fare in modo tecnologico, usando strumenti come Google Analytics.
Ah, ma… Che cos’è Google Analytics e che cosa vuol dire fare un’analisi di mercato in modo tecnologico?
Allora… Google Analytics è uno strumento di misurazione. Serve per sapere quante persone visitano il tuo sito web.
Ma perché è importante avere questa diavoleria sul proprio sito web?
Perché il business è fatto di numeri. E perché devi sapere quali sono i contenuti che vanno meglio per il tuo pubblico.
Ma di questo ne parlerò meglio un’altra volta.
Cosa, Chiara?! Lasci così in sospeso il tuo post?
Beh, Silvia… Il problema è che finirei per fare una guida su Google Analytics. E andremmo oltre a quello che è l’argomento di questo post, ovvero spiegare come fare un’analisi di mercato…
Chiara, ma tu hai promesso di spiegare come fare un’analisi di mercato per il mio sito web personale… E io non ho trovato la risposta alle mie domande…
Come sarebbe a dire che non hai trovato la risposta alle tue domande?! Io ti ho spiegato che cos’è un’analisi di mercato e ti ho detto che si può fare in modo tradizionale, utilizzando le statistiche oppure in modo tecnologico.
Ma a me non mi basta… Volevo qualcosa di più concreto…
E allora aspetta, Nessuno. Ho qualcosa che fa per te. Tu però continua a leggere… Ecco qui…
Come fare un’analisi di mercato per il tuo sito web personale in modo tradizionale
Come si faceva l’analisi di mercato una volta, quando non c’erano i computer?
La risposta può essere solo una: a mano. Ovvero parlando con la gente.
Fino a quaranta, cinquant’anni fa le cose erano decisamente diverse. Un’analisi di mercato non era neppure così indispensabile. Perché allora la concorrenza era prevalentemente sotto casa, o al massimo a livello nazionale. E le persone che avevano i capitali per poter aprire una propria azienda erano poche.
Ora invece le cose sono totalmente diverse.
Perché la concorrenza non è più solo sotto casa. Oggi i tuoi concorrenti sono sparsi in tutto il mondo. E questo è sia un’opportunità sia un rischio…
Perché è un rischio, Chiara?
Perché la concorrenza non dorme. E il rischio del fallimento è sempre dietro l’angolo… Vedi il caso della Nokia.
Capisco. Ma che cosa c’entra qui la Nokia?
È l’esempio di un’azienda che ha fatto il suo tempo. Erano uno dei maggiori produttori di telefoni cellulari al mondo. Poi sono arrivati Apple, Samsung, Huawei &co. e l’anno spazzata via dal mercato.
Ora la Nokia ha un fatturato di 22 miliardi di Euro (dati del 2021, fonte: https://www.strategie-bourse.com/it/capitalizzazione-fatturato-nokia.html#:~:text=Per%20i%20dodici%20mesi%20dell,22%2C2%20miliardi%20di%20euro.).
Mica poco…
Beh, ma i suoi concorrenti fatturano decisamente di più… Solo la Apple ha fatturato più di 120 miliardi di EUR! Se vuoi approfondire la cosa, guarda qui: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/apple-record-dei-record-sfondato-il-tetto-dei-120-miliardi-di-dollari-di-fatturato/.
Ok. Ma ora rispondi alla domanda… Come si fa una ricerca di mercato in modo tradizionale?
Te l’ho detto all’inizio di questo paragrafo. Intervistando la gente.
Ma così ci metto 20 anni!
Eh, ma l’analisi di mercato è il cuore del tuo business. Se non la tieni aggiornata ogni tanto, muori…
Mmm, la cosa non mi entusiasma…
E allora cambia storia. Perché se non hai la passione per quello che fai, non puoi avere successo…
E che cosa devo chiedere?
Questa è una domanda a cui io non posso rispondere. Dipende da quello che è il tuo business.
Ma un esempio di domande da fare per sondare il mio mercato non ce l’hai?
Si. Ma quanto mi paghi?
E tu quanto vuoi?
Nah, lasciamo perdere… Ecco qui un esempio di domande per intervistare i tuoi potenziali clienti…
Chiara, ma cosa fai?! Ti rendi conto che perdi di ogni credibilità?!
So quel che faccio. E io non voglio più fare l’insegnante di tedesco online.
Ma tu non puoi negare chi sei…
Infatti non nego di essere un’insegnante di tedesco. Ma NON offro più lezioni di tedesco online. Se vuoi leggiti l’altro mio blog, https://www.cometrasferirsiingermania.com.
Ma così ti svendi…
No. È un servizio che non offro più. Quindi non svendo proprio nulla. Ma lasciamo stare. Non c’entra assolutamente nulla…
E quante persone devo intervistare?
Tante. I dati devono essere statisticamente rilevanti. Quindi più ne hai, meglio è…
Ma io non so quando i dati diventano rilevanti a livello statistico…
Beh, devi intervistare almeno un migliaio di persone. Altrimenti hai dei dati che non servono a nulla.
Chiara, ma io come faccio a intervistare 1.000 persone?!
Si fa eccome… pensi che gli istituti di statistica si facciano questo problema?!
No, ma io non sono l’ISTAT, Chiara…
Nessuno ti dice di esserlo, Anonimo… Però per lavorare hai bisogno dei dati. Ed è per questo che devi implementare Google Analytics sul tuo sito web.
Ma adesso andiamo avanti… Hai altre domande, Nessuno?
Si… Perdonami, Chiara. Ma dove trovo le statistiche di cui ho bisogno?
Sui motori di ricerca. Il signor Google ne è pieno. Basta solo saper cercare. E basta chiedere per ricevere.
E senti… prima mi dicevi di guardare nelle associazioni di categoria o nelle associazioni di consumatori… Ma io dove li trovo?
Anche qui dipende dal tipo di persona che vuoi attirare. Se vuoi parlare con gli imprenditori italiani, allora segui quello che dice Confindustria. Se vuoi invece parlare con i lavoratori italiani, ti rivolgi ad un sindacato…
E se non c’è un’associazione di categoria?
Beh, allora in quel caso hai proprio tanta sfortuna…
Comunque i dati puoi ricavarli comunque. Facendo una ricerca di mercato in modo tecnologico.
Cioè?!
Leggi il prossimo paragrafo.
Come fare una ricerca di mercato in modo tecnologico
L’analisi di mercato fatta in modo tradizionale ha molti vantaggi.
Ti permette di avere delle informazioni riguardo a persone che sarebbero realmente disposte a comprare da te.
Ti permette di conoscere nuove persone.
E ti permette di fare nuove esperienze, uscendo dalla propria zona di confort.
Ma l’analisi di mercato tradizionale ha anche degli indubbi svantaggi. Uno tra questi è senza dubbio la quantità di tempo e di risorse che necessita.
In un mondo sempre più globalizzato, quindi, diventa indispensabile utilizzare la tecnologia per fare un’analisi di mercato affidabile.
Chiara, ma di che strumenti ho bisogno?
Sostanzialmente del tuo sito web con Google Analytics e di Google Trends. E poi anche uno strumento per la ricerca delle parole chiave, come per esempio il Keyword Planner Tool di Google o Answer The Public.
E come faccio?
Innanzitutto vai su Google Trends e inizi a raccogliere delle prime informazioni per quanto riguarda il tuo settore.
Per esempio, se cerchi “educazione digitale” su Google Trends, il risultato che ottieni è quello della foto qui sotto.

Poi, per esempio, guardi le recensioni su Amazon. Perché ti permettono di capire meglio quali sono i desideri del tuo pubblico e di capire meglio anche il modo in cui parlano e quali sono le loro frustrazioni.
Ok. E poi? A che cosa mi servono il Keyword Planner Tool di Google e Answer the Public?
Ti servono per scrivere degli articoli che vengano letti.
Perché tu scrivi un articolo pensando a certi aspetti dell’argomento che stai trattando. Ma magari le persone cercano le cose in modo diverso da come tu le hai pensate.
In questa fase però il Keyword Planner Tool e Answer The Public ti servono più che altro perché in questo momento hai bisogno di capire se ci sono abbastanza persone interessate all’argomento di cui vuoi parlare.
E come faccio a sapere se ho trovato una buona nicchia?
Basta che tu sia in grado di rispondere alla seguente domanda:
le persone che voglio raggiungere sono consapevoli del problema? E se si, quanto sono disposte a spendere per risolverlo?
Perché vedi… spesso e volentieri chi inizia, per cercare di trovare clienti, abbassa i prezzi. Poi però si accorge che non ci può vivere. E allora si lamenta della crisi…
Ma questo è un altro discorso. Se sei in grado di rispondere affermativamente alla domanda qui sopra (le persone che voglio raggiungere sono consapevoli del problema? E se si, quanto sono disposte a spendere per risolverlo?), allora hai concluso la tua indagine di mercato.
E quindi che devo fare?
Ti diverti. Nel senso che inizi a preparare i contenuti per il tuo materiale pubblicitario.
Poi lo distribuisci tramite il tuo sito web e i social network.
E tramite tool di analisi come Google Analytics puoi analizzare dove e come correggere la rotta.
Ci sono altre domande?
Si, certo, Chiara… Perché hai iniziato questo articolo dicendo che su questa pagina ci sono Nessuno e Anonimo?
Perché il viaggio imprenditoriale è fatto di solitudine. E all’inizio, sul tuo sito web, ci saranno soltanto loro due: Nessuno e Anonimo.
E come si fa un sito web?
Beh, allora a questa domanda non rispondo qui. Vatti a rileggere l’articolo Come Creare un Sito Web da Zero: Guida Passo Passo.
Ok. Grazie.
Prego. Possiamo arrivare alla conclusione?
Certo, Chiara. Volentieri.
Conclusione
Bene, allora…
In questo articolo abbiamo visto che cos’è un’analisi di mercato e come fare una ricerca di mercato per il tuo sito web personale.
Qualcuno ha dei dubbi? Nessuno?
Chiara, ma qual è la call to action di questo articolo?
È un post informativo. Non ha una call to action…
Chiara, ma non hai detto più volte che su un blog non ha senso un articolo senza una call to action?
Si, hai ragione, Silvia.
Quindi che cosa devo fare ora?
Dipende.
Come sarebbe a dire: dipende?
Beh, se sei tu a voler fare un’analisi di mercato, allora non ti resta altro che prendere e mettere in pratica quello che abbiamo detto finora.
Mentre se a essere interessato è tuo figlio Marco, allora giragli questo articolo. E chiedigli di farlo leggere ai suoi amici. Più siamo meglio è…
Ma come possiamo rimanere in contatto?
Lo sai benissimo anche tu che mi trovi su Facebook, alla pagina Chiara Scanavino – In viaggio verso te stessa (educazione digitale in Germania).
Oppure su Linkedin, Twitter o YouTube.
Ah, ok. Va bene, grazie. Alla prossima.
Alla prossima.
Buona giornata
Chiara Scanavino
#inviaggioversotestessa

Chiara, ma perché metti questa foto?
Perché siamo sul mio blog e voglio che i lettori sappiano chi sono.
Ma perché proprio una foto su un trattore?
Perché avere un business è come guidare una macchina.
Buona giornata
Chiara Scanavino
Articoli correlati

Come Creare un’Offerta Irresistibile per il Tuo Pubblico
Per avere clienti che siano disposti a pagarti il giusto, occorre creare un’offerta irresistibile. Scopri qui le caratteristiche dell’offerta irresistibile per i tuoi clienti.

Google Analytics 4: Che cos’è e come funziona
Per monitorare le visite sul tuo sito web, hai bisogno di installare Google Analytics 4. Scopri qui tutto ciò che devi sapere su questo tool di monitoraggio.

Come Creare un Sito Web da Zero: Guida in 7 Passi
È una cosa che mi sono chiesta anch’io, come creare un sito web. Nel seguente articolo ti racconto quali sono le possibilità sul mercato e ti spiego passo passo come realizzare un sito web con WordPress.