Nei giorni scorsi, un utente del mio sito mi scrive in chat chiedendomi:
Chiara, volevo scrivere ad una mia amica la frase “ti meriti il meglio” in tedesco. Ma usando il traduttore, se cerco “il meglio” mi dice “das beste”. E se ritraduco “das Beste”, il traduttore mi reindirizza a “il migliore”. Perché?
In questa puntata parliamo quindi di come si fanno i comparativi e i superlativi relativi in tedesco.
I comparativi in tedesco
Prima di iniziare devi sapere che la formazione dei comparativi in tedesco è molto simile all’inglese.
In inglese hai infatti due possibilità. Ovvero, puoi:
- aggiungere il suffisso -er al termine dell’aggettivo (es. smarter, …)
- aggiungere more / less prima dell’aggettivo stesso (es. more expensive, more intelligent, …)
Il comparativo di maggioranza
In tedesco il comparativo di maggioranza si crea utilizzando SEMPRE il suffisso -er al fondo dell’aggettivo. E quindi, se per esempio vuoi tradurre in tedesco la frase ‘Marco è più intelligente di Antonio’ dirai Marco ist intelligenter als Antonio e non Marco ist mehr intelligent als Antonio, come invece diresti in inglese.
Il comparativo di minoranza e uguaglianza in tedesco
E per il comparativo di minoranza o di uguaglianza?
Per fare il comparativo di minoranza, prima dell’aggettivo che vuoi alterare devi semplicemente aggiungere weniger. Mentre per il comparativo di uguaglianza, prima dell’aggettivo da alterare aggiungi (genau)so.
Dopo aver aggiunto il suffisso -er al fondo dell’aggettivo, se vuoi fare una comparazione tra due o più cose dovrai necessariamente aggiungere un termine di paragone. In tedesco, nel caso di un comparativo di maggioranza o minoranza lo si fa aggiungendo la congiunzione als subito dopo l’aggettivo (vedi l’esempio sopra). Mentre per quello di uguaglianza si aggiunge wie.
Chiara, mi faresti degli esempi?
Eccoli qui:
Marco ist intelligenter als Antonio –> COMPARATIVO DI MAGGIORANZA.
Marco ist weniger intelligent als Antonio –> COMPARATIVO DI MINORANZA
Marco ist (genau)so intelligent wie Antonio –> COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA.
N.B. importante: in tedesco, l’oggetto che viene paragonato deve sempre avere lo stesso caso del soggetto. Quindi – a differenza dell’italiano – non si dice Marco ist genauso groß wie mich, ma si dice Marco ist genauso groß wie ICH.
I comparativi in tedesco: le eccezioni
Ci sono delle eccezioni?
Ovviamente sì. Oltre al suffisso -er, gli aggettivi alt, dumm, grob, hart, jung, kalt, klug, kurz, lang, nah, scharf, stark, schwach, warm e gesund aggiungono l’Umlaut. E quindi il comparativo diventa älter, gröber, härter, jünger, kälter, klüger, kürzer, länger, näher, schärfer, stärker, schwächer, wärmer e gesünder.
E poi ci sono gli aggettivi come hoch, gut, viel e gern che cambiano completamente forma. Il comparativo di hoch è infatti höher, mentre quello di gut è besser. Il comparativo di viel è mehr e invece il comparativo di gern è lieber.
Il superlativo in tedesco
Questo è quanto sul comparativo. Ma ora torniamo alla frase ti auguro il meglio. In questo caso, “il meglio” è un superlativo assoluto.
In tedesco, questo grado dell’aggettivo può essere fatto in due modi. Se utilizzi l’aggettivo con funzione attributiva, aggiungerai il suffisso -ste al fondo dell’aggettivo. Es. der kälteste Januar seit 10 Jahren.
Se invece utilizzi l’aggettivo come un avverbio, la forma corretta è am + aggettivo + -sten. Ad esempio Im Durchschnitt ist es im Januar am kältesten.
Il superlativo assoluto in tedesco
Forme come der schönste, der älteste, ecc., se non seguite da elementi che relativizzano il tutto, sono il grado più alto dell’aggettivo. Ovvero il superlativo assoluto.
Il superlativo relativo in tedesco
Molto spesso, però, quando parli, non parli di assoluti. E quindi dovrai relativizzare il tutto tramite degli elementi temporali o spaziali, come nel caso di der kälteste Januar seit 10 Jahren.
I superlativi in tedesco: le eccezioni
Come anche nel caso dei comparativi, anche per quanto riguarda i superlativi esistono delle eccezioni.
Aggettivi come alt, dumm, grob, hart, jung, kalt, klug, kurz, lang, scharf, stark, schwach, warm e gesund aggiungono l’Umlaut, oltre al suffisso -sten. Mentre gli aggettivi hoch, nah, gut, viel e gern cambiano completamente forma.
Il superlativo di questi aggettivi è quindi: höchste, nächste, beste, meisten e liebsten.
Conclusione
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora non esitare a condividerlo con i tuoi amici! E se i miei contenuti ti piaciono, ti consiglio anche di seguire il mio podcast, Deutschespresso Podcast, su Spreaker, Spotify e sui maggiori fornitori di podcast!