IMPORTANTE: Il seguente sito viene monetizzato con le affiliazioni. Cliccando sui link di colore verde e acquistando i servizi proposti, Chiara Scanavino riceve una piccola commissione.
“Laterne, Laterne /
Sonne, Mond und Sterne”
Chiara, ma che vuol dire?
È una canzoncina per bambini tedesca per la festa di S. Martino. Letteralmente significa “lanterna, lanterna / sole, luna e stelle”… però come vedi non è la stessa cosa… si perdono le rime… non va bene…
Chiara, ma non dici sempre che qui su questo blog è bando alla lingua tedesca?
Si, certo.
E allora perché ne parli?!
Perché è vero… Ho deciso di cambiare lavoro e di usare questo blog che stai leggendo per aiutare i genitori italiani a insegnare l’educazione digitale ai figli.
Però vedi, Silvia… Io sono e rimango pur sempre in Germania. E se voglio differenziarmi da tutti quei blog di informatica e marketing che ci sono in giro per il web devo sfruttare il mio personal brand. Che per ora è pur sempre posizionato sul tedesco…
E quindi?
Quindi ho deciso di parlarti della connessione internet in Germania.
Fai quello che hai sempre fatto… Continua a far l’insegnante di tedesco che è meglio…
Silvia, ma perché dovrei? Solo perché a te non fa comodo?! Posso decidere anch’io della mia vita, porco cane?!
Sarai sempre conosciuta per il tedesco…
E chi te lo dice?! Pensi davvero che anche persone come Salvatore Aranzulla non riuscirebbero a ricostruirsi un personal brand in un altro campo, se davvero lo volessero?! Stiamo scherzando?!
Poi comunque… lasciatelo dire con onestà…
Se fossi davvero così tanto interessata al tedesco, perché non ti sei fatta viva prima?!
E perché non segui il mio secondo blog, https://cometrasferirsiingermania.com?
Rispondimi, per favore…
(scena muta)
Nessuna risposta? Bene. Allora esci da qui…
Chiara, posso chiederti una cosa?!
Ancora tu? Che cosa vuoi?
Mamma mia che modi, Chiara… Poi certo che nessuno vuole fare lezioni di tedesco con te…
Silvia, ma ti sei guardata un po’ allo specchio?! Di sicuro non ti farebbe male… Comunque… che cosa vuoi?
Perché hai aperto questo articolo con quella canzoncina tedesca?
Perché ho iniziato a scrivere questo articolo il giorno di San Martino, l’11 novembre 2022. E qui in Germania è una festa molto sentita… I bambini fanno delle lanterne come quella qui sotto. E poi vanno in giro per le strade cantando.

Segui la mia pagina Facebook, Chiara Scanavino – In viaggio verso te stessa
Si, ma che cosa c’entra con il tema di questo articolo?
C’entra eccome. Perché l’ho detto anche più sopra. Voglio parlare della connessione internet qui in Germania.
Chiara, ma non ti stai contraddicendo da sola?! Non hai appena detto che se voglio informarmi sulla Germania devo seguire l’altro tuo blog, cometrasferirsiingermania.com?
Si, ma esistono anche le eccezioni alle regole. La lingua italiana è piena di eccezioni. E il tedesco non è da meno, anche se ci sono regolarità anche nell’irregolarità. Ma questo è un’altro discorso, che rimando all’altro mio blog.
Non è più aggiornato…
Hai ragione, Silvia. Per ora ho deciso di concentrarmi su questo blog qui. Per questo motivo ho dovuto lasciare un po’ da parte l’altro…
Ma questo non c’entra più nulla…
Chiara, ma non ti presenti?
Ma chi è che parla?
Sono il signor Nessuno…
Ancora tu?
Che vuoi farci, Chiara… Te l’ho detto nel precedente articolo che ti seguo sempre… via mare…
E io ho fatto un autografo a Nessunə. Sul lungomare a Portofino mi ha riconosciuta subito. Quindi sono certa che mi conosca. Altrimenti non mi avrebbe chiesto un autografo…
Si, ma sai… mai dire mai… sia mai che quello che scrivi interessi anche ai signori Anonimə… Quindi è meglio se metti anche una tua presentazione…
Ecco qui la mia presentazione da linguista. E se vogliono una presentazione formale, dagli il mio profilo LinkedIn.
Lo sottolineo perché sono linguista e la cosa mi scoccia… Si dice Linkd-in e non Linked-in… Evitiamo le figure da cioccolatai, per favore… Comunque…
Chiara!! Non menare il can per l’aia… Non va bene…
Che cosa vuoi ancora da me, Silvia?
Ti ho appena intimato di non menare il can per l’aia…
Dunque allora… non usare questi toni con me perché non funzionano…
E allora dì una volta per tutte di cosa vuoi parlare nel seguente articolo, per favore…
Voglio parlare della connessione internet in Germania. Ti racconto come sceglierla tramite un portale che si chiama Verivox – die Tarifexperten.
E dovevi prendere il tutto così alla larga?!
Avrei certamente potuto dire “In questo articolo parlo della connessione internet in Germania. E via dicendo”. Ma non lo faccio. Ho bisogno di farmi conoscere. E ho bisogno di intrattenere i miei lettori. Per questo ho preso tutto così alla larga.
Ma ora basta. Passiamo a parlare del tema di questo articolo. Sei pronta? Si parte!
Alcuni dati sulla connessione internet in Germania
Iniziamo questo articolo portando alcuni dati.
Perché sono anni che frequento i gruppi Facebook degli italiani in Germania e tante volte ho visto domande del tipo:
Com’è la connessione internet in Germania?
oppure ancora:
Quali sono le tariffe migliori per avere la connessione internet in Germania?
e via dicendo.
E quindi, visto che questo blog ha – tra le varie cose – anche degli articoli di informatica, ho deciso di parlarne direttamente qui. Anche se c’è l’altro mio blog che è interamente dedicato alla Germania.
Spero nella comprensione dei miei lettori.
Ma ora torniamo a noi, Silvia.
Com’è la connessione internet in Germania?
Secondo la mia personalissima esperienza la risposta è: dipende da dove sei. E i dati mi danno ragione…
Guarda questa foto qui sotto:

Come puoi vedere, la velocità di download (che è alla fin fine quello che interessa la maggior parte della popolazione) varia molto da zona a zona…
Chiara, ma che tipo di connessione internet c’è in Germania?
Secondo i dati di Statista.de, il 96% dei tedeschi utilizza la connessione a banda larga ADSL dal computer fisso. Mentre il 76% dei tedeschi utilizza la connessione ADSL da dispositivo mobile.
Non mi credi? Ecco qui le prove:

Ma… Quanto costa la connessione internet in Germania?
Dipende dall’operatore che scegli… E anche da quanti gigabyte vuoi avere… Un po’ come in Italia…
Si, ma dammi dei prezzi concreti…
Lasciatelo dire, cara Silvia… Dare dei prezzi concreti non è così semplice. Perché ogni giorno ci sono nuove offerte…
Per questo esistono portali come Verivox – die Tarifexperten, dove puoi confrontare le tariffe in base alle tue esigenze…
Ah, capisco… Ma non è che potresti spiegarmi meglio come scegliere la connessione internet in Germania tramite il portale che mi hai appena detto? Te ne sarei davvero grata, Chiara…
Si, certo. Eccoti accontentatə. Seguimi.
Come scegliere la connessione internet in Germania?
L’abbiamo detto nel precedente paragrafo. La cosa migliore per scegliere la connessione internet in Germania è quello di affidarsi a dei portali come questo:
Ok. Ma Chiara…
Cosa, Silvia?
Nel precedente paragrafo hai detto che davi dei numeri sulla connessione internet in Germania. E ci ho trovato proprio solo due informazioni in croce…
Silvia, ma io ho semplicemente messo i dati che ritenevo più importanti…
Che cos’altro volevi sapere?
Beh, mi sarei aspettata dei dati su quanto sia diffuso internet in Germania…
Davvero? Comunque… ho provato a fare una ricerca per conto mio. E ho trovato le seguenti statistiche:
Germania | Italia |
numero di persone che utilizzano internet ogni giorno: 33,4 milioni (più volte al giorno), di cui 12,7 milioni in continuazione (Fonte: statista.de ultima visualizzazione: 11.11.2022 h. 15:37); | numero di persone che utilizzano internet quotidianamente: 51 milioni (fonte: ansa.it ultima visualizzazione: 11.11.2022 h. 15:38); |
diffusione a livello demografico: nel 2022 il 91% della popolazione tedesca ha accesso a internet. La quota sale fino a quasi il 100% per la fascia d’età tra i 14 e i 19 anni. (Fonte: statista.de, ultima visualizzazione: 11.11.2022 h. 15:47). | diffusione a livello demografico: secondo i dati ISTAT del 2019, il 95% delle famiglie italiane con almeno unə figliə minorenne ha accesso a internet. (fonte: Cittadini e ICT 2019. Ultima visualizzione: 11.11.2022 h. 15:59). |
numero di anziani connessi (in percentuale): 50-59 anni: 95%; Fonte: statista.de Ultima visualizzazione: 11.11.2022 h. 16:03. |
numero di anziani connessi (in percentuale): 50-59 anni: 72,4%; Fonte: Cittadini e ICT 2019. Ultima visualizzazione: 11.11.2022 h. 16:21 |
Comunque… a parte questi confronti tra Paesi… andiamo avanti…
Volevi sapere come scegliere la connessione internet in Germania. E adesso lasciami parlare, per favore… Non mi piace essere costantemente interrotta.
Ok. Vai alla grande, Chiara…
Dunque… Iniziamo a presentare Verivox – die Tarifexperten…
Verivox è un portale di confronto dei prezzi molto noto qui in Germania. Principalmente si occupano di luce e gas, ma danno anche la possibilità di trovare le migliori offerte per quanto riguarda:
- la connessione a internet;
- le tariffe del cellulare;
- le assicurazioni;
- i finanziamenti;
- gli investimenti.
Ah, capisco… Ma tu come l’hai conosciuto Verivox – die Tarifexperten?
Era il 2016 e mi trovavo in Germania da appena due anni.
In quel periodo vivevo da sola in un monolocale alla periferia nord di Colonia, dove lavoravo come traduttrice dal tedesco verso l’italiano e dal tedesco verso l’inglese.
Ero talmente concentrata sul mio lavoro e sul mio dottorato all’Università di Duisburg-Essen che di quel periodo e di quella casa non ho nemmeno una foto. Ma questo ora non ha importanza…
Chiara, ma così non rispondi alla mia domanda…
Silvia, ma aspetta, per favore… Pian piano ci arrivo… Comunque dicevamo… Nel 2016 vivevo da sola in un monolocale ammobiliato e dovevo pagare le bollette della luce.
Quando sono entrata in quella casa, infatti, era stato pattuito che il riscaldamento e il consumo dell’acqua erano compresi nei cosiddetti Nebenkosten, le spese da aggiungere al prezzo dell’affitto. Mentre invece la luce dovevo pagarmela da sola.
Come tutti, però, nel momento in cui sono arrivata non avevo idea né dei prezzi né delle tariffe disponibili. E quindi ho fatto un contratto con il fornitore base, la Rheinenergie. E qui mi avevano fatto due proposte.
O avrei pagato a consumo.
Oppure avrei pagato una tariffa che rimaneva costante, indipendentemente dal consumo che si aveva.
In quel momento però c’erano delle cose che io non potevo sapere.
Non potevo sapere quanto fosse il mio consumo effettivo di energia elettrica.
E non potevo sapere che quella che allora mi sembrava la scelta migliore, in realtà era meno conveniente di quello che sembrava. Perché in realtà, nonostante avessi il frigo, il fornello a induzione, il forno, il microonde, il computer, il televisore, il cellulare e il tablet, il consumo energetico era comunque basso. E non c’era un buon rapporto tra il prezzo e l’utilizzo effettivo.
Per questo, nel mese di maggio 2016, insieme al mio attuale marito ho deciso di cambiare fornitore di energia elettrica.
E per scegliere il nuovo fornitore ci siamo affidati appunto a Verivox – die Tarifexperten, che lui conosceva per via della pubblicità in televisione.
Ah, capisco. Ma adesso dimmi… Perché avete deciso di affidarvi proprio a Verivox – die Tarifexperten, anziché ad altri portali?
Perché era quello che lui conosceva meglio. E anche perché entrambi abbiamo a cuore la trasparenza. Volevamo un portale serio e affidabile che ci permettesse di prendere le nostre decisioni in modo oggettivo e consapevole e che ci fornisse le informazioni in modo chiaro e trasparente. Nessuno dei due è un esperto per quanto riguarda le bollette della luce. E quindi era assolutamente importante che riuscissi(mo) a capire che cosa e quanto stavamo pagando.
E Verivox – die Tarifexperten è stato all’altezza delle vostre aspettative?
Si, esatto, Silvia. Per questo consiglio agli italiani che stanno pensando di trasferirsi in Germania di dare prima un’occhiata qui sopra, sia per quanto riguarda le tariffe di gas e luce, sia per quanto riguarda le tariffe del cellulare.
Si, ma devono conoscere il tedesco?
Eh, si… Quello è un po’ il limite di quei portali… Sono rivolti principalmente ai tedeschi. E non c’è una versione in inglese.
E allora come fanno a usare Verivox – die Tarifexperten?
Devono affidarsi a Google Translate…
Cosa?! Tu che sei una traduttrice consigli la gente di usare Google Translate?! Ma non ti vergogni, Chiara?!
Silvia, ma che devo farci… Non posso mica fare le battaglie contro i mulini a vento… Google Translate per capire il senso generale di quello che dice un testo va benissimo… Non è che tutti possono sempre avere unə traduttorə a portata di mano… E se non vogliono usare Google Translate possono anche chiedere ad unə vicinə di casa o ad unə collega che parli inglese…
Va beh, ok. Mi spieghi come fare a trovare la migliore tariffa per quanto riguarda la connessione internet in Germania tramite Verivox?
Certo. Prima però definiamo bene i criteri con cui andiamo a definire la migliore connessione a internet…
Ok. Tu che cosa guarderesti, Chiara?
Prima di tutto guarderei alla velocità di download, che personalmente trovo debba essere pari ad almeno 50 megabit al secondo. Perché altrimenti i video su YouTube diventano lentissimi…
Ma se a me non interessa guardare video su YouTube?
Trovo che comunque 50 megabit al secondo siano comunque il minimo. Perché ci sono delle pagine web anche molto pesanti. E con un tempo di download troppo lento dopo un po’ ti passa la voglia…
Comunque… oltre alla velocità di download, io guarderei anche a:
- copertura nella tua zona;
- servizi inclusi.
Perché vedi… ha poco senso scegliere una compagnia solo perché tutti hanno quello, se poi nella tua zona prende male…
E poi ci sono tariffe che prevedono anche la TV in streaming o il telefono. Possono essere vantaggiose…
Capisco, Chiara. Ma mi fai degli esempi concreti di tariffe?
Va bene, Silvia. Guardo su
E nel frattempo ti faccio vedere anche come ho fatto. Ok?
Bene. Iniziamo…
Come scegliere la connessione internet in Germania con Verivox.de
Per prima cosa vai su Verivox – die Tarifexperten. Ti basta cliccare sul link verde. Oppure digita “Verivox” sulla barra di ricerca di Google.
Quando sei arrivata quello che devi fare è:
- scegliere la voce DSL che trovi all’interno della “schermata principale”… In termini tecnici si chiama “above the fold” perché è la prima cosa che vedi quando apri un sito web. Ma non importa. Te lo dico almeno lo sai per la prossima volta… :-D;
- inserire il tuo prefisso telefonico e la velocità minima desiderata;
- cliccare sul pulsante “Jetzt vergleichen” (“confronta ora”).
A questo punto ti esce fuori una schermata come la seguente:

A questo punto puoi aggiungere dei filtri per migliorare i risultati della tua ricerca. Ed essere sicurə che la tua scelta sia quella migliore per te.
Per esempio puoi:
- dire se userai la connessione come business o come privato;
- se oltre alla connessione internet l’offerta deve includere il telefono e la televisione;
- se il volume di dati deve essere illimitato o meno;
- se deve esserci una connessione via cavo;
- se deve essere incluso il rooter per la connessione WiFi e se questo deve essere gratuito;
- quanto manca alla scadenza del vecchio contratto;
- per quanto tempo deve valere il nuovo contratto;
- se si tratta di un nuovo allacciamento alla rete o meno;
- se devono essere considerate le tariffe per giovani;
- se devono essere considerati gli incentivi da parte dei fornitori.
E poi puoi anche inserire il tuo indirizzo di casa per vedere se la tariffa prescelta è disponibile nella tua zona.
Chiara, ma tra tutte quelle opzioni, tu che cosa mi consigli di attivare?
Io personalmente ti consiglio di:
- inserire il tuo indirizzo di casa;
- lasciare l’opzione per i dati illimitati;
- eliminare i bonus e (se hai più di 28 anni) anche l’opzione per cercare le tariffe per giovani. Perché se hai più di 28 anni non puoi fare quelle tariffe.
E poi l’uso dei filtri dipende un po’ dalle tue abitudini di consumo… Noi in casa abbiamo anche la tariffa con la televisione inclusa e la troviamo molto comoda perché ci permette di rivedere anche i telegiornali o in generale le trasmissioni, se per qualche motivo non possiamo vederle live…
Ma quello dipende molto da te. E se nel tuo contratto di affitto hai già una connessione via cavo, tramite l’apposito filtro vai a trovare le tariffe che tengono già conto del fatto che tu abbia una connessione via cavo in casa.
Ok. Ma per vedere i dettagli delle tariffe?
Clicchi sul pulsante “Tarifdetails”. Lì puoi vedere i dettagli delle tariffe in modo molto schematico.
E poi, quando hai trovato quella che fa il caso tuo clicchi su “Zum Angebot” (“vai all’offerta”).
E lì puoi stipulare direttamente il nuovo contratto.
Ah, bene. Ma senti… con il vecchio contratto come faccio?
Non è un problema. Perché se non lo sai fare da solə, Verivox – die Tarifexperten manda la disdetta direttamente al tuo vecchio fornitore. In tal modo, quindi, non devi preoccuparti più di nulla.
Ah, wow! Mi sembra ottimo. Andrò subito a vedere se c’è qualcosa che fa per me…
Bene. Sono contenta.
Ti auguro una buona giornata.
A presto
Com'è la connessione internet in Germania? L'esperienza di Chiara Scanavino
Chiara, ma io nel precedente paragrafo ti ho chiesto un esempio concreto di una buona tariffa per la connessione a internet in Germania. E tu non mi hai risposto…
Ti ho spiegato come trovarla…
Si, ma io ti ho chiesto un esempio concreto… E tu non me l’hai dato…
Perché dovrei sapere tu dove sei e quali sono le tue abitudini di consumo per poter rispondere seriamente alla domanda che mi hai fatto…
Si, ma fammi tu un esempio in base a quelle che sono le tue abitudini di consumo e la zona in cui vivi tu… Almeno mi so regolare anch’io…
Ok. Allora…
Se mi segui da un po’ di tempo dovresti saperlo anche tu. Vivo in Germania dal 2014. Quindi sono otto anni in Germania…
Mi trovo a Bonn, l’ex capitale tedesca e patria di Ludwig Van Beethoven.
Vivo con mio figlio e mio marito e da ben prima del COVID lavoro da casa. Quindi diciamo che per noi, ma soprattutto per me, la connessione a internet è di fondamentale importanza.
Per via del mio lavoro, infatti, uso internet tra le 5 e le 6 ore al giorno.
E dopo il lavoro la connessione a internet è importante anche per guardare la TV, che guardiamo esclusivamente in streaming. Con un figlio di appena tre anni, infatti, capita spesso che non si riescano a vedere live delle trasmissioni che ci interessano. Per questo motivo ringrazio per avere una tariffa Telekom ad un prezzo davvero conveniente.
Se mi chiedessi se ti consiglio la nostra tariffa, la mia risposta è: dipende da te.
Perché mi rendo conto che io e la mia famiglia facciamo un utilizzo di internet che non può essere paragonabile a quello di un utilizzatore medio…
Non è che tutti hanno un blog e lavorano completamente da casa…
Ed è per questo che, quando nel paragrafo precedente ti ho spiegato come usare Verivox – die Tarifexperten per trovare la connessione internet che vada meglio per le tue esigenze, ho cercato di pormi la domanda:
Quale tariffa consiglierei ai lettori del mio blog se non fossi più che soddisfatta della mia attuale tariffa e decidessi di cambiare fornitore?
Qui di seguito ho quindi di darti la mia opinione, sperando che possa esserti utile.
Ok, grazie.
In base alla mia ricerca tramite Verivox – die Tarifexperten, se oggi dovessi scegliere una nuova tariffa per la connessione a internet, queste sarebbero le tariffe tra cui dovrei scegliere:

Qui sopra ci sono le prime tre offerte per la mia zona se faccio un contratto da privato. Se invece facessi un contratto come cliente business, le tariffe tra cui dovrei scegliere sarebbero queste qui sotto:

Quindi se da privato mi chiedessi quale tariffa prenderei, la risposta sarebbe Vodafone GigaZuhause 50 DSL. Mentre se dicessi: uso internet quasi esclusivamente per lavoro e quindi faccio una tariffa business, probabilmente prenderei la tariffa 1&1 Business DSL 100.
Come mai, Chiara?
Perché mi sembrano quelle col miglior rapporto qualità / prezzo…
Vodafone qui in Germania funziona molto bene. Lo dico per esperienza, perché quando sono arrivata in Germania la prima scheda SIM che ho preso era della Vodafone e mi sono sempre trovata molto bene.
Sia chiaro… Anche 1&1 è una buona compagnia. Però è un po’ meno conosciuta della Vodafone. E come marchio punta più ad acquisire clienti in ambito business, come puoi anche vedere dalle foto qui sopra…
Ok. Ma perché se facessi un contratto come cliente business prenderesti proprio 1&1 DSL 100?
Perché come cliente business darei importanza anche alla velocità di upload.
Lavorando tanto con i siti web e in generale i social network, per me sarebbe molto importante che il sito non ci impieghi 100 anni a caricarsi. O ancora che se facessi delle chiamate di lavoro la connessione non si interrompesse ogni due minuti…
Sarebbe davvero snervante…
Ma tu hai delle preferenze?
Beh, devo essere onesta… La migliore connessione internet in Germania è quella della Telekom. E non è solo una questione di marketing.
È proprio che la Telekom punta ad avere una connessione superveloce (offre il 5G) e molto più stabile rispetto agli altri operatori.
Però il problema è che i prezzi per le tariffe della Telekom non sono sempre economici.
Quindi devi decidere tu se vuoi diventare un cliente diretto di Telekom…
In fondo anche 1&1 utilizza la rete della Telekom. E quindi puoi avere un’ottima connessione internet ad un prezzo più accessibile.
Ah, capisco…
Bene. Ci sono altre domande?
No, per ora no, grazie. Però so che se ho bisogno di qualcosa posso chiederti anche tramite i commenti. Ti ringrazio del tuo aiuto, Chiara.
Prego. Figurati!
Spero ti sia stato utile. E se conosci qualcuno a cui può interessare questo articolo, giraglielo, per favore. L’unione fa la forza.
Buona giornata