IMPORTANTE: Il seguente sito viene monetizzato con le affiliazioni. Cliccando sui link di colore verde e acquistando i servizi proposti, Chiara Scanavino ottiene una commissione.
Che cos'è il dominio di un sito web?

Ciao!
Mi chiamo chiarascanavino.it e sono il nome del dominio del sito web di Chiara Scanavino.
Oggi mi presento personalmente.
Su dai, Chiara… non essere ridicola… Lo so benissimo che un dominio non può parlare… Mica è una persona!!
E se io invece ti dimostrassi il contrario, cara Silvia?!
In fondo… se tu hai un nome, perché non dovrebbe averlo anche il tuo sito web personale?!
Stiamo parlando di una cosa, non di una persona…
Va bene. Ma i siti web vengono usati dalle persone. Altrimenti nessuno darebbe importanza alla user experience…
User experience, chi era costui…?
Lascia perdere, per ora. Te ne parlerò in un prossimo articolo, Silvia…
Chiara, mi hai stufatə con questi modi…
Beh, vedi, Silvia… Io voglio solo intrattenere. Nella vita ho studiato tanto. E sono sempre stata considerata una persona fin troppo seria.
Sono un po’ stufa di passare sempre per quella che non sa scherzare…
Voglio poter guadagnare con quello che faccio. Ma voglio anche un po’ divertirmi. Altrimenti la vita diventa davvero triste…
Capisco. Ma io sono qui che sto cercando la risposta ad una domanda. Quindi voglio una risposta chiara e netta.
Va bene, Silvia. Ma io ho risposto alla tua domanda. Ti ho fatto un esempio.
Mi aspettavo una risposta più formale…
Bene. Allora… il dominio di un sito web è il nome che scegli per il tuo spazio web.
Intendiamoci… Con “spazio web” intendo quel luogo (in questo caso virtuale) in cui vai a inserire i contenuti del tuo progetto online.
Devi immaginare il mondo online più o meno come se fosse una galassia. Per esempio la via lattea o quella che puoi vedere nella foto che apre questo paragrafo.
E all’interno della via lattea ci sono stelle, pianeti e asteroidi.
Immaginando così il web, le stelle, i pianeti e gli asteroidi sono tutti i siti web che ogni giorno vengono pubblicati.
Chiara, non capisco dove vuoi arrivare…
Beh, le stelle sono luminose. E quindi sono molto visibili.
Mentre i pianeti e gli asteroidi vivono di luce riflessa.
Chiara, ancora non ci siamo…
Intendo dire che ci sono siti molto famosi, che possono essere paragonati alle stelle.
Esempi di questi siti sono i vari motori di ricerca. Sono talmente famosi che vivono di luce propria. E illuminano anche i pianeti.
I pianeti?
Sono quei siti che hanno una discreta visibilità. I siti dei comuni mortali.
Chiarascanavino.it ne è un esempio.
E cosa sono gli asteroidi?
Sono quei siti che collidono con le regole stabilite dai motori di ricerca. Oppure quelli che sono utilizzati con intenti malevoli, per commettere dei reati online. Quindi ogni tanto vengono in superficie. Ma altrimenti rimangono nell’oscurità del dark web.
Ma questo è un altro discorso.
Chiara, ma ora rispondi alla mia domanda… Non menare il can per l’aia…
Va bene, Silvia. Ma io ti ho risposto.
Ti ho già detto che il dominio del sito web è il nome dello spazio in cui vai a pubblicare il tuo progetto online. Non ha importanza di che cosa si tratti. Perché vedi… che tu voglia un sito web, un blog o un e-commerce, in ogni caso hai bisogno di dare un nome al tuo spazio.
Altrimenti sarebbe tutto solo un ammasso di numeri. E nessuno riuscirebbe a ricordarli…
Spero di essere stata abbastanza chiara, ora.
Si, tutto bene.
Ci sono ancora domande?
Beh, allora… Sul che cos’è il dominio di un sito web, no. Ora è tutto chiaro. Ma Marco ha ancora delle domande…
Se vuole, può farmele qui ora, le sue domande. Altrimenti può contattarmi attraverso il seguente modulo sul mio sito.
Ok, allora… Marco voleva sapere se potevi rispondere alla seguente domanda:
Come scegliere il nome del dominio di un sito web?

Bene. Allora… Rispondere così, sui due piedi, a questa domanda non è possibile.
Perché, Chiara?
Perché dipende tanto da quello che vuole fare lui…
Si, ma tu lo sai che Marco vuole creare il suo blog sul calcio… L’abbiamo detto più volte. Per esempio nell’articolo “Siteground per negati 2022: Tutorial di Chiara Scanavino“.
Ok. Ma ancora una volta la risposta è: dipende da quello che vuole fare lui…
In che senso, Chiara?
Nel senso che se vuole fare personal branding farà delle scelte. Mentre se vuole solo condividere quello che sa, indipendentemente dal fatto che la gente sappia chi è lui, farà delle altre scelte.
Chiara, ma che cos’è il personal branding?
Leggilo in questo articolo: https://www.insidemarketing.it/glossario/definizione/personal-branding/
L’ho visualizzato oggi, 17.10.2022, alle h. 13:20.
Ma perché non mi spieghi tu che cos’è il personal branding, Chiara?
Perché ho bisogno di linkare anche siti esterni. Altrimenti il signor Google non trova le pagine del mio sito web.
E poi io ti sto dando la dimostrazione pratica di che cos’è il personal branding…
Äh?!
Si, perché vedi, Silvia… Io ti sto raccontando che cos’è un dominio e come scegliere il nome del dominio del tuo sito web. E nel mentre ti sto anche parlando di me stessa.
Quanto narcisismo, Chiara…
No, non c’entra proprio nulla qui… Un po’ perché ciascuno di noi ha del sano narcisismo.
E poi perché ho bisogno di far capire agli utenti la mia unicità.
Chiara, ma non hai risposto alla domanda di Marco! Lui ti ha chiesto che come scegliere il nome del dominio del sito web. E tu stai divagando…
Silvia, lasciatelo dire apertamente… Sei tu che mi stai facendo divagare… Io volevo arrivare dritta al punto.
Ma nel mezzo ci sei stata tu che mi hai chiesto che cos’è il personal branding…
Va bene, Chiara. Ammetto le mie responsabilità. Tu però ora rispondi alla domanda di Marco senza giri di parole…
Ok. Allora. Se hai bisogno di scegliere il nome del dominio per il tuo sito web, per prima cosa devi decidere quello che vuoi fare.
Perché – come abbiamo detto – se fai personal branding le scelte che farai saranno diverse rispetto al voler semplicemente avere uno spazio con cui condividere le tue passioni e le tue idee senza doverci mettere la faccia.
Ah, ok. Ma… a proposito di metterci la faccia… perché non metti una tua foto, Chiara?
In realtà su questo blog di foto mie ce ne sono già tante…
Va bene. Ma una in più non guasta…
Uffa… Comunque, eccola qui:

Sembri un cowboy con quel cappello…
E va beh, chissenefrega. Ero in vacanza anch’io…
Ma dov’eri?
Al mare. In Liguria.
Ma adesso andiamo avanti, per favore…
Ok. Basta con le divagazioni… Di cosa stavamo parlando?
Stavamo parlando del fatto che se hai bisogno di scegliere il nome del dominio di un sito web e vuoi metterci la faccia, allora va bene se usi il tuo nome e cognome.
Mentre se invece vuoi condividere le tue idee o le tue passioni senza diventare un leader di settore, allora va bene qualsiasi cosa che renda bene l’idea del tema del tuo sito web.
Chiara, ma me lo fai un esempio concreto?
Bene allora… Visto che Marco vuol creare un blog sul calcio, può anche pensare di chiamare il proprio sito web “calcioforever.com”.
Sia chiaro che questo è solo un esempio. Può scegliere quello che vuole. L’importante è solo una cosa.
Sarebbe?Beh, il nome del dominio non deve essere già utilizzato da altri.
Il nome del dominio deve essere unico. Esattamente come il tuo nome e cognome…
Si, ma tra le persone è possibile l’omonimia…
Certo. In teoria anche sul web c’è la possibilità di avere dei siti omonimi…
Ma nella pratica ciò non è possibile. Perché quando vai ad acquistare il nome del dominio del tuo sito web seguendo le indicazioni che trovi nell’articolo Siteground per Negati 2022: Tutorial di Chiara Scanavino, il tuo servizio di Hosting ti avvisa che quel dominio è già stato acquistato. E quindi non può essere riutilizzato.
E quindi cosa deve fare, Marco?
Beh, può cambiare il top level domain.
Cioè?!
Cioè, anziché chiamare il suo blog “calcioforever.com”, può verificare la disponibilità del dominio “calcioforever.it”.
Oppure può mettere dei trattini in mezzo al nome…
Quindi, anziché prendere “calcioforever.com”, può scegliere di prendere il dominio “calcio-for-ever.com”
Ma non è la stessa cosa?
Per un umano si. Ma per una macchina no…
Ok. Grazie mille. Ci sono domande?
(Silenzio tombale)
Nessuno? Bene. Allora fammi un favore. Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici sui tuoi canali social. L’unione fa la forza…
E quali canali hai, Chiara?
Guarda i pulsanti qui sotto:
Va bene, Chiara. Sarà fatto. Io però ho ancora una domanda…
Dimmi pure, Silvia…
Perché è così importante il nome del dominio del mio sito web?
Te lo spiego nel prossimo articolo.
Chiara, ma non puoi dirmelo ora?! Perché vuoi tenere me e Marco sulle spine?
Perché voglio che continuiate a seguirmi.
Buona giornata
Articoli correlati

FAQ sul Nome del Dominio di un Sito Web
Che cos’è il nome del dominio di un sito web? Come scegliere il nome del dominio di un sito web? Perché è importante sceglierlo accuratamente? Scopri la risposta tutte le tue domande sui domini di un sito web in questo articolo.

SiteGround per Negati 2022: Tutorial di Chiara Scanavino
SiteGround è un potente servizio di web hosting per il tuo sito web professionale. Nella guida SiteGround per negati, Chiara Scanavino spiega le funzionalità di SiteGround.

Come Creare un Sito Web da Zero: Guida in 7 Passi
È una cosa che mi sono chiesta anch’io, come creare un sito web. Nel seguente articolo ti racconto quali sono le possibilità sul mercato e ti spiego passo passo come realizzare un sito web con WordPress.