IMPORTANTE: Il seguente sito viene monetizzato con le affiliazioni. Cliccando sui link di colore verde o sui banner e acquistando i servizi proposti, Chiara Scanavino ottiene una commissione.
@chiarascanavino-linguista.
Alcuni giorni fa ho ricevuto un’e-mail da parte di YouTube, in cui mi veniva comunicato che presto avrei potuto scegliere il mio handle. E ieri sera ho potuto configurarlo.
Chiara, ma che cosa sono gli handle di YouTube? Come si differenziano rispetto ai tag del canale? E come posso impostarli?
Bene, cara Silvia. Sto scrivendo questo articolo sul mio blog proprio per spiegartelo.
È una novità di YouTube. Quindi è anche più facile posizionare questo contenuto su Google. 🙂
Chiara, ma nell’articolo precedente, SEO tecnica per negati 2022: Guida di Chiara Scanavino, non hai spiegato che cosa vuol dire “traffico organico”…
Silvia, ma ne sei sicura?
Si, ho ancora controllato…
Mi spiace. Comunque lo recupero ora.
Traffico organico vuol dire che la tua pagina viene trovata dagli utenti senza che tu debba spendere soldi in pubblicità a pagamento. Il contrario di traffico organico è quindi traffico a pagamento.
È chiaro ora?
Si, ora si. Grazie, Chiara.
Comunque… torniamo a noi…
Che cosa sono gli handle di YouTube?
Sono una nuova funzionalità di YouTube. Ma lasciamo che sia YouTube stesso a presentarli…
Ecco quindi il video ufficiale.
Ok. Grazie. Allora me lo guardo. Ma ancora non mi è chiara una cosa… Che cosa li rende diversi dai tag?
È vero. Entrambi hanno una funzione molto simile. Ma non sono identici…
Perché, Chiara?
Guarda la tabella qui sotto:
Handle | Tag |
richiamati dal simbolo @ | richiamati dal simbolo # |
si possono usare all’interno degli Shorts (i video brevi di YouTube), dei video e per interagire con la community | vengono utilizzati nel titolo e nella descrizione del video |
identificano un canale in modo univoco | classificano i video in base all’argomento |
vengono inseriti anche all’interno dell’URL personalizzato di YouTube | non si possono aggiungere nell’URL personalizzato |
Ok. Ma…
Come faccio a modificare il mio Handle di YouTube?
Vai all’interno del tuo YouTube Studio, la piattaforma che ti consente di caricare e modificare i video che carichi su YouTube. E poi cerchi la sezione in cui ci sono le impostazioni del canale.
All’interno della sezione “branding” trovi la possibilità di modificare il tuo handle di YouTube.
E se…
L'handle che ho scelto è già occupato?
Come gli URL personalizzati di YouTube o i nomi dei domini dei siti web, anche gli handle sono univoci e quindi non possono essercene due identici.
Per risolvere questo problema, quindi, come è YouTube stesso a suggerire, devi:
- dare sfogo alla tua creatività;
- inserire trattini o punti.
Ah, capisco. E senti, Chiara…
Quali sono le best practice per gli handle di YouTube?
Devi scegliere un handle che contenga al massimo 30 caratteri alfanumerici.
E oltre a questo, come abbiamo detto sopra, devono essere univoci.
Per sapere qualcosa in più sugli handle di YouTube, ti invito anche a leggere le linee guida di YouTube stesso.
Le trovi al seguente link: https://support.google.com/youtube/answer/11585688#tns
Ah, ok. Grazie, Chiara. Allora vado a leggermela.
Bene. Sono contenta, Silvia. Metto anche un pulsante che rimanda alle linee guida di YouTube in modo tale sia ben visibile.
Conclusione
YouTube sta lanciando gli handle e presto tutti potranno averne uno univoco per il proprio canale.
E tu? Hai già ricevuto la notifica da parte di YouTube? E qual è l’handle che hai scelto?
Fammelo sapere qui nei commenti.
A presto
Chiara Scanavino