IMPORTANTE: Il seguente sito è monetizzato con link di affiliazione. Cliccando sui link di colore verde, sui banner e sui pulsanti, Chiara Scanavino ottiene una commissione.
Dario, vuoi sapere per chi è il sito https://www.chiarascanavino.it?
Certo. Come no!
Bene. Allora continua a leggermi…
Prima però spiegami una cosa… Perché mi tiri sempre in ballo?
Perché tu sei il mio maestro di marketing. L’ho detto nel precedente articolo, quello in cui mi sono presentata…
E dove lo trovo?
Ok. Grazie.
Prego. Ora possiamo partire con l’argomento del post?
Certo. Fai pure.
Chiara Scanavino presenta: per chi NON è il sito https://www.chiarascanavino.it
Chiara, ma a chi può interessare il sito https://www.chiarascanavino.it?
Beh, un po’ a tutti…
Errore gravissimo. Se sei per tutti, non sei per nessuno.
E se non sei per nessuno?
Attiri l’attenzione di tutti. L’hai visto tu stessa quando parlavi della Germania su questo blog.
Dario, nel precedente articolo abbiamo detto BANDO AL TEDESCO E ALLA GERMANIA!
Hai ragione, Chiara… Sai… è solo che anch’io ti conosco come insegnante di tedesco online. E ancora non riesco a credere che tu voglia lasciar andare alle ortiche tutto il lavoro che hai fatto tra il 2016 e il 2021…
No, Dario. L’ho semplicemente spostato. Era un progetto mal nato fin dall’inizio… Ho iniziato a farlo che non avevo competenze di marketing. È stato un imparaticcio.
Ok, capisco, Chiara… Ma l’interesse per la Germania e il tedesco c’è. Quindi è stupido buttare all’aria tutta la fatica che hai fatto…
Non lo metto in dubbio. Per questo ho deciso di spostarlo sul sito https://cometrasferirsiingermania.com…
Capisco. Quindi qual è l’obiettivo del seguente post?
Scremare il mio pubblico. Come se fosse il latte :-D. In tal modo, chi è interessato al tema Germania e tedesco si leggerà il blog https://cometrasferirsiingermania.com e / o mi seguirà su Facebook.
Chiara, ma così non è chiaro cosa deve fare la gente!! La confondi!!
Io voglio solo far conoscere il mio blog https://cometrasferirsiingermania.com!
Eh, ma vai fuori tema… Perchè vedi… qui volevi raccontarmi per chi è il blog https://www.chiarascanavino.it!
Hai ragione, Dario. Per questo di https://cometrasferirsiingermania.com ne parlerò un’altra volta.
Va bene, Chiara. Quindi qual è l’obiettivo di questa pagina?
L’ho detto nel paragrafo precedente. Scremare il mio pubblico.
Ok. Allora… che cosa deve fare chi è interessato al blog https://www.chiarascanavino.it?
Per ora rimanere su questa pagina e continuare a leggere.
E poi?
E poi vediamo…
Si, ma è stupido far arrivare la gente qui su questo sito e poi farla uscire per sempre… ricordati che chi chiude uno dei tuoi articoli, lo fa per poi non ritornare mai più!
Lo so, Dario.
Quindi dove vuoi reindirizzare le persone interessate alle riflessioni che pubblichi sul blog https://www.chiarascanavino.it?
Su LinkedIn. Perché lì è il luogo dove c’è la gente interessata a questi argomenti.
Ok. Ma Chiara… tu hai un profilo LinkedIn, due pagine LinkedIn e una LinkedIn-newsletter. È troppo.
Hai ragione. E infatti è proprio uno dei primissimi errori che ho fatto quando ho creato questo sito. Ma di questo te ne parlerò un’altra volta, perché altrimenti andiamo fuori tema.
Quindi che cosa deve fare chi è interessato al blog https://www.chiarascanavino.it?
Seguirmi su LinkedIn. Sul mio profilo.
E dove lo trovo?
Metti un bel pulsante, che altrimenti non si vede…
Agli ordini!
Ok. Così va meglio. Ti faccio ancora una domanda e poi ti lascio parlare dell’argomento di questo post. Siamo andati decisamente fuori tema…
Ok. Dimmi.
Perché hai integrato la tua pagina Facebook se pubblichi articoli sulla Germania e sul tedesco?
Perché chi arriva su questa pagina e poi è interessato a quell’argomento può:
- leggere il blog sulla Germania;
- seguire la mia pagina Facebook Chiara Scanavino – In viaggio verso te stessa.
Bene. Ultima domanda.
Dario, ma non era questa la tua ultima domanda?
Si, ma mi è venuta in mente dopo. Perdonami, Chiara.
Dimmi.
Perché non linki la pagina https://www.chiarascanavino.it/?
Perché quella è solo la home. Non c’è nulla di interessante. Ed è scritta tutta in tedesco perché mi trovo in Germania. Ma adesso andiamo avanti.
Facciamo un breve riassunto.
Ottima idea, Dario.
Per chi NON è il sito https://www.chiarascanavino.it
Allora, Chiara… Abbiamo detto che l’obiettivo della seguente pagina è quello di scremare gli utenti del tuo sito. Giusto?
Si, esatto, Dario.
Quindi. Chi è che non dovrebbe seguire il blog https://www.chiarascanavino.it?
- Chi è interessato alla Germania;
- Chi è interessato al tedesco.
Bene. Questo è già un primo punto di partenza. Ma devi essere più specifica. Perché le persone che ti contattano devono essere il più possibile in linea con i tuoi valori e la tua personalità.
Vero. Quindi dimmi… se questa pagina viene letta da unə tedescə?
Nessun problema. Ma deve necessariamente conoscere l’italiano. Perché gli articoli di questo blog saranno in italiano. E poi deve riconoscere lo Stato tedesco. NON voglio i Reichsdeutschen sul mio sito.
Chiara, ma di cosa parli?
Te ne parlerò un’altra volta sul sito https://cometrasferirtiingermania.com. Stiamo comunque parlando di una minoranza che è sotto osservazione delle forze pubbliche tedesche.
Ah, ok. E chi altro non dovrebbe leggere il blog https://www.chiarascanavino.it?
Le varie Esse A. Di qualunque nazionalità. È nella natura dell’essere umano essere autoritari. Ma il troppo stroppia.
Chi pensa che gli italiani in Germania siano dei traditori della patria solo perché sono andati all’estero a cercarsi un lavoro.
E poi chi ha qualcosa in contrario col fatto che su questo sito ci siano dei link di affiliazione. Anch’io devo vivere.
Ok. Adesso abbiamo fatto una prima scrematura. Non è però ancora finito. Facciamo un identikit di chi deve leggere il blog https://www.chiarascanavino.it.
Va benissimo, Dario. Continua a leggere.
Chiara Scanavino presenta: Chi deve leggere il blog https://www.chiarascanavino.it
Chiara, all’inizio del seguente post mi hai chiesto se volevo sapere per chi è il blog https://www.chiarascanavino.it. Abbiamo detto che l’obiettivo di questa pagina è quello di scremare gli utenti del tuo sito. E abbiamo visto, nel precedente paragrafo che questo blog non è per tutti.
Bene, Dario. Ottimo riassunto.
Vogliamo quindi dire per chi è il blog https://www.chiarascanavino.it?
Principalmente per i genitori italiani che devono spiegare ai figli l’educazione digitale.
È ancora troppo generico.
Vero. Allora aiutami a specificare meglio…
Devono trovarsi per forza in Germania?
No, assolutamente. Possono tranquillamente essere in Italia o in un qualunque altro posto nel mondo.
Devono essere sposati?
Ognuno è libero di fare le proprie scelte. Non costringo nessuno.
Quanti figli devono avere?
Almeno uno.
Cani o animali domestici?
Irrilevante.
Ma lo sai che chi ha animali è più propenso a spendere soldi?
Si. Ma non è l’unica nicchia profittevole sul piano economico… Anche chi ha dei figli, specie se ne ha più di uno, è disposto a spendere tanti soldi…
E poi, comunque (almeno per ora) non offro percorsi ad alto prezzo. Questo sito viene monetizzato con le affiliazioni.
Ok. Andiamo avanti. Che età devono avere i figli?
Almeno in età scolare…
Ma un bambino di sei anni già si interessa al marketing e all’informatica?
Perché no… In fondo al giorno d’oggi con la didattica a distanza (DAD) l’informatica è entrata anche nelle prime elementari. E poi, comunque, l’informatica è una disciplina su cui anche il governo italiano ha puntato negli ultimi 20 anni.
Se ti interessa sapere quanto l’Italia spende per l’istruzione, leggi questo articolo qui di seguito: https://www.unimpresa.it/i-giovani-e-listruzione-la-spesa-pubblica-in-italia-e-i-divari-da-colmare/46382 (ultima visualizzazione: 24.08.2022 h. 12:09).
Ok. Sull’informatica ci sta. Ma sei proprio sicura che un bambino di sei anni si interessi di marketing?
È un po’ presto. Ma sai… non è mai troppo tardi per iniziare a imparare come comunicare in modo corretto. È meglio prevenire che curare. E poi, siccome oggigiorno si comunica online, è giusto insegnare fin da subito come comportarsi.
Buona giornata
P.S. Ti è piaciuto questo articolo? Allora non esitare a seguirmi sul mio profilo LinkedIn! Questa è la direzione:
Articoli correlati

Chiara Scanavino racconta i suoi risultati di ottobre 2022
Ieri è iniziato un nuovo mese. E io ho deciso di fare un esperimento.
Chiara, ma di che cosa si tratta? E poi così, di punto in bianco, ad anno quasi finito?!
Scoprilo nel seguente articolo.

Che cosa fa Chiara Scanavino nel tempo libero?
Che cosa fa Chiara Scanavino, linguista di nazionalità italiana in Germania, nel suo tempo libero? Scoprilo nel seguente articolo.

Chi è Chiara Scanavino?
Chi è Chiara Scanavino? Di cosa si occupa Chiara Scanavino? E di che cosa parla nel blog chiarascanavino.it? Clicca qui per continuare a leggere.