IMPORTANTE: il seguente sito viene monetizzato con le affiliazioni. Cliccando sui link di colore verde e acquistando i servizi proposti, Chiara Scanavino ottiene una commissione.
Una nuova tradizione: il resoconto del mese
Ieri è iniziato un nuovo mese. E io ho deciso di fare un esperimento.
Chiara, ma di che cosa si tratta? E poi così, di punto in bianco, ad anno quasi finito?!
Ho deciso di introdurre una nuova tradizione su questo blog.
All’inizio di ogni mese farò una resa dei conti del mese precedente. E alla fine di ogni anno ci sarà il mio resoconto annuale.
E oggi esce il mio primo resoconto mensile. Perché vedi, cara Silvia… ogni giorno è il momento adatto per fare nuove esperienze. E anche se è importante stare nel momento presente e perdonare chi ci ha fatto del male, è importante guardare al passato per poter andare avanti.
Oggi quindi faccio il resoconto del mese di ottobre 2022 e ti racconto i risultati che ho raggiunto tra il 01.10. e il 31.10.2022.
Vuoi solo autocelebrarti un po’, Chiara!
No, mi dispiace. Lo faccio perché vedi… a furia di vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto si rischia l’infelicità.
Vedi sempre ciò che manca.
E resti scontentə perché vorresti di più.
Quindi non ti godi nulla.
Non va bene. Occorre anche saper celebrare quei piccoli risultati della vita quotidiana. E io ho deciso di darti l’esempio, iniziando a raccontarti cosa ho raggiunto nel mese di ottobre 2022.
Ok, Chiara. Ma come ti è venuta in mente quest’idea?
Te lo racconto nel prossimo paragrafo. Continua a seguirmi.
Ecco come mi è venuta in mente l'idea del resoconto del mese
Partiamo col dire che in realtà non è una mia idea.
Era una sera del mese di ottobre 2022 e io ero sul sofà di casa mia col telefono in mano.
Avevo Facebook aperto e stavo facendo lo scrolling delle notizie.
E ad un certo punto mi è comparsa la sponsorizzata di unə blogger tedescə, Judith di sympatexter.com, che promuoveva un’iniziativa interessante.
Si tratta di una challenge per combattere la sindrome dell’impostore. L’obiettivo di Judith è quello di aiutare i professionisti a promuoversi in modo adeguato. E siccome spesso e volentieri chi inizia a promuoversi online tende ad autocensurarsi, la proposta era questa che sto per raccontarti.
Tramite l’iscrizione via e-mail alla challenge, ricevevi l’accesso ad un gruppo Facebook privato.
E nel mese di dicembre ogni partecipante alla challenge doveva pubblicare un articolo in cui faceva un resoconto dell’anno.
“Fate come se nessuno leggesse. Perché poi ringrazierete per il traffico che il resoconto vi porterà l’anno successivo sul sito web.”
Questa è la mia traduzione di ciò che Judith ha scritto in una delle sue e-mail promozionali in cui parlava della challenge.
E io, che amo le sfide, ho deciso di provarci.
Chiara, ma tu non hai problemi con la sindrome dell’impostore… Ti lasci sempre trascinare…
No, mamma. Il lasciarsi trascinare non c’entra proprio nulla.
Perché vedi, hai ragione sul fatto che per me la sindrome dell’impostore non è un problema.
Fin da bambina mi avete sempre spinta a impegnarmi per raggiungere tutti gli obiettivi.
Tu e papà avete fatto di tutto perché io potessi studiare e avere una vita normale, nonostante le medicine che prendevo per l’epilessia rallentassero un po’ l’apprendimento.
Vi ringrazio per quello che avete fatto per me. Mi ha aiutato a superare tanti ostacoli.
Ma io ora ho bisogno di poter celebrare quello che ho raggiunto. È una cosa che mi è un po’ mancata. Perché tante volte ho avuto la sensazione che qualunque cosa facessi non fosse mai abbastanza.
E ciò mi ha portato a vedere solo il bicchiere mezzo pieno.
Chiara, ma cosa c’entra questo?! E poi perché parli della tua malattia? Attiri solo gente con problemi…
C’entra eccome. Perché ho bisogno di attirare nuovi visitatori sul mio sito web.
E voglio che chi mi segue e/o mi legge sappia chi sono e capisca quale sia la mia unicità.
La mia malattia mi ha segnata. E negarlo sarebbe stupido. Sarebbe negare una parte di me stessa.
Ma questo è un altro discorso, che non c’entra nulla con i risultati del mese di ottobre 2022. E quindi andiamo avanti.
Ecco i risultati di Chiara Scanavino ad ottobre 2022

Anche se potrebbe sembrare che nel mese di ottobre 2022 non abbia raggiunto nulla, nella realtà non è così.
Nel weekend tra fine settembre e inizio ottobre 2022 siamo andati a trovare i parenti di Amburgo. Era tanto che non li vedevamo…
Chiara!! Separa la tua vita privata da quella lavorativa!! I tuoi clienti non hanno bisogno di sapere cosa fai in privato!!
Diresti la stessa cosa anche di unə politicə?
No. Ma tu non è la stessa cosa…
E perché, mamma?! Come i politici anch’io devo poter guidare delle persone.
E le persone ti seguono perché condividono le tue idee e i tuoi valori.
La famiglia per me è un valore importante. L’ho detto anche nell’articolo Che cosa fa Chiara Scanavino nel tempo libero?
Quindi lasciami dire che per il 3 ottobre siamo andati ad Amburgo…
Va bene. Ma non mettere delle foto di Jannis…
Non le metto. Non voglio metterlo in pericolo.
E poi basta di impicciarti del mio lavoro, mamma…
Ma ora andiamo avanti…
Dicevamo…
Il mese di ottobre 2022 si è aperto con la visita dei nostri parenti ad Amburgo. E in quel periodo è iniziato un trend positivo che è continuato per tutto il mese…
Chiara, ma di che cosa parli?
Per tutto il mese di ottobre 2022 il mio sito, chiarascanavino.it, ha avuto quasi il 90% in più di visitatori rispetto al mese precedente. Guarda qui che bel traguardo!

Brava, Chiara! Hai fatto un buon lavoro!
Ma questo, Silvia, non è ancora tutto…
Perché vedi…
Dal mese di ottobre 2022, il mio sito è entrato in Google News.

È una cosa che non tutti possono dire. Perché il signor Google non accetta proprio tutti…
Anche lui non accetta la disinformazione. Ma questo è un altro discorso.
Andiamo avanti…
Come sarebbe a dire “andiamo avanti”, Chiara…
Ho ancora bisogno di parlare dei miei risultati, Silvia…
Ne hai altri?
Si, certo… Vuoi saperli? Continua a seguirmi.
Chiara Scanavino: "Ad ottobre 2022 +87% di visitatori sul blog"
Lo dicevo anche nel precedente paragrafo.
Ad ottobre 2022, sul mio blog, https://www.chiarascanavino.it, ho avuto l’87% in più di visitatori.
E di questi 16 sono utenti di ritorno.
Si, va beh, Chiara… Sono pochissimi…
È vero. Sono pochi.
Ma sono comunque il 77,8% in più rispetto al mese di settembre 2022. Anche questa è una buona notizia…
Sono i solo i bot di Google a venire sul tuo sito web…
Mah, allora… vedila come vuoi, Silvia…
Intanto però un bot non ti permette di capire quali sono gli interessi dei visitatori…
E tu come lo sai cosa mi interessa?
Tramite Google Analytics…
Non ti permettere di spiarmi…
Ma chi ti spia? Io ho dei motivi più che leciti a sapere ciò che interessa a chi mi legge…
E poi, se è così che pensi che io ti spii, hai solo da non consentire l’attivazione dei cookie.
Sul mio sito ho installato un consent tool non a caso. Almeno sei tu a decidere che cosa vuoi tracciare e cosa no…
Cookie?! Consent tool?! Chiara, mi stai mandando in pallone…
Tranquillə. Te ne parlerò nei prossimi articoli…
Comunque… a proposito di articoli e di risultati per il mese di ottobre 2022…
Nel mese di ottobre 2022 ho pubblicato 12 articoli.
E quali sono?
Eccoli qui:

Come Fare una Ricerca di Mercato per il Tuo Sito Web Personale
Per lanciare il tuo progetto online hai bisogno di fare una ricerca di mercato. Ma… come fare una ricerca di mercato adeguata? Scoprilo nel seguente articolo.

Google Analytics 4: Che cos’è e come funziona
Per monitorare le visite sul tuo sito web, hai bisogno di installare Google Analytics 4. Scopri qui tutto ciò che devi sapere su questo tool di monitoraggio.

Che cos’è il dominio di un sito web e come sceglierlo
Non importa che si tratti di un blog, di un e-commerce o di un sito web personale. In ogni caso avrai bisogno di un dominio per il tuo sito web. Scopri qui cos’è e come sceglierlo.

FAQ sul Nome del Dominio di un Sito Web
Che cos’è il nome del dominio di un sito web? Come scegliere il nome del dominio di un sito web? Perché è importante sceglierlo accuratamente? Scopri la risposta tutte le tue domande sui domini di un sito web in questo articolo.

Come Creare un’Offerta Irresistibile per il Tuo Pubblico
Per avere clienti che siano disposti a pagarti il giusto, occorre creare un’offerta irresistibile. Scopri qui le caratteristiche dell’offerta irresistibile per i tuoi clienti.

Che cos’è la Frequenza di Rimbalzo e Come Abbassarla
Una delle metriche di Google Analytics da tenere sotto controllo è la frequenza di rimbalzo o bounce rate. Nella seguente guida, Chiara Scanavino spiega come abbassarla.

Codici di Stato
300, 404, 500… No. Non sto dando i numeri. Sto parlando dei codici di stato del tuo sito web. Ah… E cosa significano? Scoprilo qui.

SEO Tecnica per Negati 2022: Guida di Chiara Scanavino
Uno dei primi passi per aumentare le visualizzazioni del tuo sito web è quello di fare la SEO tecnica. Scopri qui come farla.

YouTube Lancia gli Handle: Ecco Come Impostarli
Entro fine 2022 entreranno a pieno regime gli handle di YouTube. Scopri qui che cosa sono e come impostarli

Come Creare la Table of Content sul tuo sito web?
La TOC o Table of Contents ti aiuta a migliorare l’usabilità dei tuoi articoli sul blog e quindi a migliorare la SEO. Scopri qui come realizzarla con o senza plugin.

Come Inserire la Barra di Ricerca sul Proprio Sito Web?
Per aumentare la user experience e quindi il grado di soddisfazione degli utenti, puoi inserire una barra di ricerca. Scopri qui come inserirla con html.

Come Creare Un Menù a Tendina per il Tuo Sito Web?
Scopri nel seguente articolo come creare un menù a tendina per il tuo sito web con Elementor e migliorare l’usabilità del tuo sito web.
Wow! Grazie, Chiara. Andrò a leggermeli.
Bene. Sono contenta.
Comunque, sappi che se vuoi puoi anche vedere i miei video…
E dove li trovo?
Continua a leggere.
I video di Chiara Scanavino nel mese di ottobre 2022
Nel mese di ottobre 2022 ho realizzato 7 video. È un buon risultato, se penso che i video non sono mai stati il mio forte e ho sempre sottovalutato il mio canale YouTube.
Brava, Chiara. E di che cosa hai parlato?
Ho parlato del piano editoriale:
Della ricerca di mercato:
Di Google Analytics 4:
Del dominio dei siti web:
Dell’offerta irresistibile:
Della frequenza di rimbalzo:
E della SEO tecnica:
Ma sono gli stessi argomenti dei tuoi post!
Certo, Silvia. È fatto apposta.
Perché vedi… ognunə ha le proprie preferenze. E io semplicemente le rispetto.
Quindi se qualcuno vuole vedersi i video, va sul mio canale YouTube (@chiarascanavino-linguista) e si guarda i miei video.
Mentre chi (come me nella stragrande maggioranza dei casi) preferisce leggere, può leggersi il mio blog.
Ah, capisco… Comunque vedo che sul tuo canale YouTube ci sono anche altri video…
Si, nel mese di ottobre 2022 ho anche iniziato a fare gli Shorts di YouTube per aumentare la visibilità del mio canale.
Shorts?! E che cosa sono?
Sono dei brevi video da fare col cellulare. Comunque ne riparliamo in un prossimo articolo. Ok?
Ok. Ma ti hanno portato dei risultati?
Più o meno… Alcuni Shorts hanno avuto una buona diffusione organica. Altri nulla. Ma è ancora troppo presto per dire se sono serviti o meno…
Ma tu per cosa li usi?
Semplicemente per avvisare gli iscritti del mio canale che ho pubblicato un nuovo articolo sul blog.
Non hanno un reale valore aggiunto…
Ok. Va beh. Dove posso iscrivermi al tuo canale?
Tramite il pulsante qui sotto:
Ok. C’è altro?
Per il canale di YouTube è tutto.
Passo e chiudo.
Come sarebbe a dire “passo e chiudo”?
Porta pazienza, Silvia…
Ma raccontando i risultati di questo mese mi viene in mente anche il mio nonno materno.
Era un radioamatore.
E tutte le volte che chiudeva una conversazione radio con qualcuno diceva sempre “passo e chiudo”.
Capisco. Comunque… al di là del momento nostalgia… c’è altro?
Continua a leggermi.
Altri risultati di ottobre 2022
Ho scritto 12 post sulla mia pagina Facebook, Chiara Scanavino – In viaggio verso te stessa:
E altrettanti sono stati scritti sul mio profilo LinkedIn.
Ho fatto anche dei reel su Facebook.
E ho ottenuto una collaborazione.
Di cosa si tratta?
Lo vedrai presto, Silvia.
Comunque in pratica io scrivo un articolo per un magazine.
E poi il proprietario del magazine che ospiterà il mio post scriverà un articolo per il mio blog.
Era una cosa che volevo fare da tempo, quella di ospitare dei guest post. E finalmente riesco a iniziare questa cosa, se tutto va bene.
E che vantaggio ti porta, Chiara?
Il mio blog inizia ad acquisire notorietà. Quindi va tutto bene…
Chiara, ma se ospiti dei guest post non dovresti cambiare il nome al tuo sito?! Perché qualcuno dovrebbe voler scrivere per te?!
Bene, Silvia… Hai presente Anna Burda?
E chi è?
Lei:

E che cosa c’entra con il tuo articolo, Chiara?
C’entra eccome, Silvia.
Perché vedi… Lei è diventata famosa con una rivista intitolata a sé stessa.
E io sto facendo la stessa e identica cosa.
Anche se in un campo completamente diverso…
Si, ma se fai così devi avere una relazione personale con chi scrive per te…
Eh, lo so. Infatti è per questo che non pubblicizzo troppo la cosa… Scelgo io se e cosa pubblicare…
Capisco. Ma senti… se io volessi scrivere per te… cosa dovrei fare?
Usare il modulo di contatto per scrivermi dicendomi l’argomento che vuoi trattare.
Se ritengo che l’argomento sia interessante per chi legge il mio blog, ti invio le linee guida e ci mettiamo d’accordo per la pubblicazione.
Ok. Mettimi il pulsante per poterti contattare. Almeno non sto a cercarlo cent’anni…
Eccoti accontentatə.
Ma adesso andiamo avanti…
Chiara, ma non ti pare di aver già condiviso abbastanza?
No. Perché?
Ti stai avvicinando alle 2.500 parole. È ora di chiudere. Altrimenti il signor Google non ti posiziona l’articolo…
Lascia che te lo dica francamente…
È una gran cazzata.
Lo dicono anche le guide sulla SEO scritte direttamente da Google che non hanno preferenze sulla lunghezza degli articoli…
Comunque… Una cosa da condividere ce l’ho ancora.
Lunedì 31.10.2022 alla sera ho provato a cercare il mio nome nella barra di ricerca di Google.
E ho visto che Google ha inserito una scheda informativa, considerandomi un’autrice.
Anche questa non è una cosa che Google fa per tutti.
E tu perché ce l’hai?
Perché nel 2015 ho pubblicato questo libro:

E la gente mi cerca su Google col mio nome.
Ah, capisco. Comunque brava. Spero che ora possiamo arrivare alla conclusione… Non ne posso più di questi momenti autocelebrativi…
Si, siamo alla fine.
Andate in pace. 😀
Gli obiettivi di novembre 2022
Posso farti un’ultima domanda, Chiara?
Silvia, ma non hai appena detto che volevi arrivare alla conclusione?
Si, ma io volevo sapere quali sono i tuoi obiettivi per questo mese di novembre 2022…
Beh, continuare ad avere tanti risultati come nel mese scorso…
Voglio arrivare al più presto ad avere 100 articoli sul blog.
Perché vedi… se ti occupi di affiliate marketing, hai bisogno di numeri.
E attualmente ho ancora troppo pochi visitatori per avere dei guadagni…
Quindi devo lavorare per arrivare al più presto ai 100 articoli sul blog.
Ma perché proprio 100?
Perché secondo persone che conosco che si occupano da anni di blogging, quello è il minimo per avere traffico sufficiente in modo costante sul blog.
E tu a quanto sei ora?
Questo è il numero 19.
Sono a quasi un quinto…
Allora buon lavoro, Chiara!
E a te buon mese, Silvia.
Ci risentiamo il mese prossimo con il resoconto del mese di novembre 2022. Ok?
Ok. A presto
A presto
Chiara
Articoli Correlati

Ecco i Risultati di Chiara Scanavino a Novembre 2022
Scopri qui quello che la copywriter multilingue in Germania Chiara Scanavino ha raggiunto a novembre 2022.

Che cosa fa Chiara Scanavino nel tempo libero?
Che cosa fa Chiara Scanavino, linguista di nazionalità italiana in Germania, nel suo tempo libero? Scoprilo nel seguente articolo.

Per chi è il blog https://www.chiarascanavino.it?
https://www.chiarascanavino.it è un blog realizzato dalla linguista di nazionalità italiana Chiara Scanavino. In questo articolo racconta per chi è il suo blog.

Chi è Chiara Scanavino?
Chi è Chiara Scanavino? Di cosa si occupa Chiara Scanavino? E di che cosa parla nel blog chiarascanavino.it? Clicca qui per continuare a leggere.