WooCommerce: Davvero la Migliore Soluzione per il Tuo E-Commerce?

Ecco cosa puoi vendere installando WooCommerce sul tuo sito web
Nel precedente articolo abbiamo parlato di WooCommerce, un plugin WordPress per vendere online. Ma... è veramente la miglior soluzione per il tuo e-commerce? Scoprilo nel seguente articolo.
Condividi con i tuoi amici

Tabella dei Contenuti

IMPORTANTE: Il seguente sito viene monetizzato con le affiliazioni. Cliccando sui link di colore verde, Chiara Scanavino ottiene una commissione.

Ciao, Marco!

Sono contenta di sapere che voi siate a Doha e che vi stiate divertendo.

Io qui mi diverto a modo mio, scrivendo le guide di questo blog.

Venerdì abbiamo visto 4 modi per creare un checkout e vendere online.

Oggi entriamo più nel dettaglio e parliamo di WooCommerce.

Ti spiegherò quali sono le funzionalità di questo plugin, come impostarlo e vedremo se è davvero la soluzione migliore per il tuo e-commerce.

Chiaramente, se preferisci guardare un video su YouTube anziché leggere un testo, puoi farlo. Qui sotto ti trovi la mia videorecensione.

Buona giornata

Chiara Scanavino

WooCommerce: Recensione Video di Chiara Scanavino

Che cos'è WooCommerce?

L’abbiamo detto nel precedente articolo. WooCommerce è un plugin di WordPress che serve per trasformare il tuo sito web WordPress in un e-commerce.

WordPress, infatti, è nato come un blog, cioè una piattaforma online su cui gli utenti possono condividere le loro idee. Quindi di per sé non è adatto per l’e-commerce. Ma questo è un altro discorso…

Forse a questo punto ti starai chiedendo: Ma che cos’è un plugin? Che cosa mi permette di fare WooCommerce? E se poi si rivela uno specchietto per le allodole?

Bene, allora mettiti comodə, perché ti spiegherò tutto passo passo.

Prima però voglio dirti una cosa onestamente.

WooCommerce è solo uno strumento. Quindi di per sé non è né il santo Graal né il diavolo. Quello che alla fin fine fa la differenza è il modo in cui questo strumento viene utilizzato. Se lo usi correttamente, allora potrai trarne benefici. Altrimenti diventa solo una cosa inutile.

Chiara, ma lo so… Non c’è bisogno che tu me lo dica…

Ma chi è che parla?

“Mi è semblato di vedele un gatto”…

Cosa?! Il signor Twitter?!

Tweetie

Seguimi su Twitter: @Chscanavino

E come posso aiutarLa, signore?

Ho solo tanto bisogno di ascolto… A nessuno piacciono i miei cinguettii…

A me piacciono, personalmente… Mi ricordano che c’è una natura da proteggere…

Chiara!! Ma che cacchio fai?! Non ti rendi conto che stai andando fuori tema?!

Si, hai ragione. Scusami, Silvia… Solo che il signor Twitter si sentiva solo, così come la mia guida sugli Handle di YouTube. E io ho deciso di tenergli compagnia… 😀

Chiara… Sei troppo empatica… Non devi stare troppo vicino a chi sta male…

Che vuoi farci, Silvia… Io sono fatta così…

Quando qualcuno ha bisogno del mio aiuto, io faccio il possibile per aiutarlo…

Chiara!! Ora basta, altrimenti diventa SPAM!!

Hai ragione. Ma al di là di tutto lasciamela dire una cosa…

C’è gente che si lamenta di qualsiasi cosa. Lo vedo ogni giorno su LinkedIn.

Tutti solo capaci a criticare e basta. Ma rimboccarsi le maniche non va bene…

Chiara, non ho capito il nesso…

Non devi capire tutto… Comunque il mio intento era solo uno.

Volevo solo ricordare a tutti che WooCommerce funzionerà solamente se ci si sa prendere le proprie responsabilità e lo si usa seriamente.

Altrimenti diventa un orpello inutile.

Ma questo è un altro discorso. Andiamo avanti con WooCommerce…

Era quello di cui stavamo parlando, quando all’improvviso sono comparsi in scena prima il signor Twitter e poi il signor LinkedIn…

Odio le interruzioni di programma…

Ti capisco, Silvia… Le odio pure io…

E allora rispondi alle mie domande, per favore…

Va bene. Allora… Un plugin è un programmino che serve per inserire nuove funzionalità sul tuo sito web. E WooCommerce ne è un esempio.

Oh, finalmente una risposta…

In realtà guarda che ho risposto a due domande su tre…

Chiara, ma dov’è la seconda risposta?

Scrolla verso l’alto…

Non trovo nulla…

Vai al punto dove entrano in scena il signor Twitter e il signor LinkedIn…

Non ho ancora capito che cosa ci facciano qui…

Sono venuti per difendere il signor WooCommerce… Perché vedi… loro (come più in generale i social) ogni giorno si vedono accusati di essere inutili. Poi però si scopre che di alternative vere non ce ne sono…

Va bene, ma di alternative a WooCommerce ce ne sono eccome…

Si, certo… C’è Shopify, Magento… e chi più ne ha più ne metta…

Appunto. Quindi che cosa ci fanno qui il signor Twitter e il signor LinkedIn?

Hanno sentito che c’è chi ha da ridire sul modello e-commerce. E non vogliono che si dica che l’ecommerce e WooCommerce siano uno specchietto per le allodole. Perché semplicemente non è vero… In fondo, se qualcuno uccide una persona, mica accusi la pistola che ha sparato, no? Ecco… Dire che WooCommerce è uno specchietto per le allodole sarebbe la stessa cosa…

Ma dovevi proprio tirare in ballo i social, Chiara?

No, hai ragione. Perdona la mia deformazione professionale… Ho usato i social per lavoro. E ne ho lette di cotte e di crude, soprattutto per quanto riguarda l’utilità di LinkedIn a livello lavorativo… Ma questa è un’altra storia… Volevo descrivere a Marco le funzionalità di WooCommerce…

E allora fallo, Chiara… Che cosa aspetti?!

Sto aspettando che tu finisca di criticarmi, Silvia…

Ma chi ti critica, Chiara?!

Tu sei entrata a gamba tesa nel mio discorso, senza nemmeno chiedere permesso…

Quindi ora basta. Non sto più a sentirti…

Va beh, dai… lasciamo perdere…

Ecco appunto. Lasciamo perdere il perfezionismo e andiamo avanti…l

Le funzionalità di WooCommerce

Parliamo delle funzionalità di WooCommerce…

WooCommerce è un plugin che permette di ampliare le funzionalità del tuo sito web WordPress, rendendolo adeguato all’e-commerce.

Ciò significa quindi che con WooCommerce potrai:

  1. creare le pagine prodotto di ciò che vendi;
  2. creare un carrello in cui i tuoi clienti possono mettere dentro i prodotti prima di acquistare;
  3. creare un checkout in cui accetti diversi metodi di pagamento;
  4. gestire gli ordini dei tuoi clienti;
  5. gestire le campagne di e-mail marketing per il tuo negozio online.

Il tutto semplicemente installando un plugin sul tuo sito web WordPress… Comodo no?

Si, certo, Chiara. Hai ragione…

Silvia, ma ancora tu?

Perché, Chiara? Che problema hai?!

Io volevo descrivere a Marco le funzionalità di WooCommerce… E tu ti metti sempre in mezzo…

Chiara, ma la cosa interessa anche a me… Io sono la sua segretaria…

No, Silvia. Marco è tuə figliə, non il tuə capə…

Va bene, ma visto che adesso Marco non c’è perchè è a Doha con Andrea e Dario, io lə aiutə…

Puoi certamente aiutare tuə figliə. Ma non confondere i piani relazionali, per favore… Una mamma non è né un’amica né la schiava del figlio…  Ricordatelo bene. Ma ora andiamo avanti…

No comment, Chiara…

Silvia, ma che cosa ho fatto?!

Chiara, ma ti sei vista?! Hai visto quanto sei scontrosa?!

Esattamente come te… E poi dai, adesso basta… Non faccio spam sul mio blog…

Va beh, dai, Chiara… Non volevo offenderti…

E chi ti ha detto che io mi sia offesa?!

E allora dicci come possiamo installare WooCommerce sul nostro blog…

Nessun problema, lo faccio nel prossimo paragrafo…

Sempre così… Sempre che rimandi le cose… Poi finisce che ti dimentichi pure di quello che fai… Un po’ come la guida sugli Handle di YouTube… Ancora non ho capito che ci sta a fare quella guida sola soletta su questo blog…

Lo vedrai, Silvia… Appena possibile farò altre guide su YouTube…

Comunque, torniamo a noi…

Come Installare WooCommerce?

album 1

Come un normale plugin di WordPress…

E quindi, Chiara? E poi ti rendi conto che tu finora non ti sei manco presentata?!

Come sarebbe a dire che “non mi sono presentata”, Silvia?! Sulla barra laterale c’è scritto chi sono e che cosa faccio e ho messo anche il collegamento alla mia presentazione da linguista e ai miei canali social. E poi adesso qui non è importante, chi sono…

Va beh, dai, Chiara… Fammi vedere passo passo come devo installare WooCommerce…

Silvia, ma perché io dovrei farlo vedere proprio a te, se la cosa interessa tuə figliə?

L’ho detto più sopra, Chiara… Manco stare ad ascoltare…

Veramente io ti sto ascoltando…

Bene. Allora sapresti che io sono la segretaria di Marco…

Ancora una volta no, Silvia. Sei sua mamma.

E quindi?

Quindi devi lasciarlo fare. È una sua responsabilità installare WooCommerce, se è interessato ad aprire un e-commerce…

Ma lui non ha tempo ora. Quindi glielo installo io, almeno quando torna da Doha è tutto pronto…

Gli stai facendo un danno. Lascia che faccia da solo. Te lo direbbe lui stesso…

Va beh, fate come volete… Però poi non venite più a chiedermi nulla…

E chi ti ha chiesto qualcosa?! Comunque ora lasciami descrivere i passi per installare WooCommerce. Almeno Marco quando torna sa che cosa deve fare…

Ok. Sono pronta. Partiamo…

Bene. Allora dì a Marco che se vuole installare WooCommerce deve:

  1. andare nel backend del suo sito WordPress;
  2. scegliere la voce “Plugin” > “aggiungi nuovo”;
  3. cercare – nella barra di ricerca dei plugin – WooCommerce;
  4. cliccare su “installa adesso” e poi “attiva”.

Chiara, ma così non si capisce nulla…

E va bene. Allora guarda qui le immagini…

back end
Passo 1: Vai nel backend del tuo sito web WordPress
installazione di WooCommerce parte 2
Clicca su "Plugin" (1) e "aggiungi nuovo" (2).
Installare WooCommerce parte 3
Scrivi "WooCommerce" nella barra di ricerca.
installazione di WooCommerce parte 4
Clicca su "installa adesso".
passo 5: attivare WooCommerce
Clicca su "attiva".

Ok. Ora mi è chiaro. Ma poi che cosa succede una volta che è attivato il plugin?

Succede che:

  1. si attiverà la configurazione automatica;
  2. RankMath sentirà che è stato installato WooCommerce;
  3. RankMath creerà la categoria “product”;
  4. dovrai aggiornare la sitemap del tuo sito.

Chiara!! Mi stai mandando in pallone…

Cosa c’è Silvia?!

Ma che diavolo è la Sitemap?!

È un file che raccoglie tutte le URL del tuo sito web. Ne abbiamo parlato nell’articolo “SEO Tecnica per Negati 2022: Guida di Chiara Scanavino“… Fallo leggere anche a Marco…

Va bene. Riferisco… Comunque… Mi fai vedere come funziona la configurazione automatica?

Te lo faccio vedere nella videorecensione…

Si, ma a me interessa solo la parte della configurazione guidata…

E va bene. Metterò qui sotto solo quella parte.

Altre domande?

Chiara, come si crea una pagina prodotto?

WooCommerce ha una sezione apposita.

Quindi vai nella sezione “prodotto” > “aggiungi nuovo”. Al che puoi inserire tutti i dati che riguardano il prodotto che vuoi vendere.

E quando hai finito, se il tuo shop è stato configurato correttamente, il prodotto sarà pronto per la vendita.

E tutto chiaro, finora?

Si, ma se io ho installato Elementor?

Nessun problema.

Il procedimento è leggermente diverso. Ma è comunque semplice da realizzare…

E come si fa?

Segui le foto qui sotto…

1. Dal backend del tuo sito WordPress, scegli "Template" > "Theme Builder"

pagina prodotto Elementor WooCommerce

2. Una volta entrata nel Theme Builder di Elementor, scegli la voce "Singolo Prodotto" e crea la pagina prodotto che desideri.

creare pagina prodotto WooCommerce con Elementor Pro

Una volta che hai inserito tutte le informazioni sul prodotto e hai cliccato su “Pubblica”, il gioco è fatto.

Capisco, Chiara… Ma che cosa è importante impostare, quando inizi a vendere tramite un e-commerce…

Beh, allora… La parte puramente fiscale la salto bellamente. Perché non me ne intendo. E anche perché in Italia le regole potrebbero essere un po’ diverse che non qui in Germania…

Comunque…

Come anche il tuo sito web, è importante che il tuo negozio online sia messo a norma di GDPR. Ma di questo ne parleremo un’altra volta, sempre su questo blog.

A livello tecnico, invece, è importante che:

  1. i prodotti siano classificati con categorie, tag e archivi;
  2. il tuo sito contenga i breadcrumb;
  3. ci siano delle recensioni dei clienti, in modo tale da stimolare la fiducia degli utenti;
  4. ci sia un sistema che recuperi i carrelli abbandonati, in modo tale da aumentare le conversioni;
  5. la disponibilità dei prodotti sia sempre aggiornata. Altrimenti daresti l’impressione di incuria…

Chiara, ma come creo le categorie dei prodotti?

Vai su “prodotti” > “categorie” e crei la categoria desiderata così come l’hai creata per gli articoli del tuo blog. Non c’è nulla di diverso.

Stessa cosa vale anche per i tag.

Chiara, ma devo proprio metterli i tag?

Beh, se vuoi vendere si… Perché aiutano a raggruppare tutti i prodotti con una stessa caratteristica. Oltre a tutto poi, per quanto riguarda i prodotti, è molto più semplice stabilire cosa deve essere considerato una categoria e cosa un tag… Perché vedi… Per un’articolo del blog la suddivisione tra categorie e tag può anche non essere così netta. Ma se tu vendi un pulover blu, allora puoi dire che la categoria è “pullover” e “blu” il tag. In tal modo, se un utente clicca sulla categoria, si trova tutti i pullover, indipendentemente dal colore. Mentre se clicca sul tag trova tutti i prodotti che hanno il colore blu. Quindi in questo modo puoi aumentare il valore del carrello medio…

Carrello medio?

Semplice… Organizzando il tuo negozio con categorie e tag potresti avere che i clienti, quando arrivano al checkout, hanno deciso di acquistare più di quello che avevano preventivato. Quindi anziché comprare solo un maglione per 30 EUR, potrebbero aver deciso di acquistare anche un paio di jeans per 50 EUR. Alla fin fine, pagheranno in totale 80 EUR anziché 30…

Sono stata abbastanza chiara?

Si, tutto chiaro…

Domande?

Che cosa sono i breadcrumb?

Sono… delle briciole di pane… 😀

Scherzo… anche se non troppo… Perché “briciola di pane” è la traduzione letterale della parola breadcrumb

Si, va beh, ma a cosa servono? E concretamente cosa sono?

Sono quello che vedi nell’immagine qui sotto.

breadcrumb

Capisco. Ma a cosa servono?

Servono all’utente per orientarsi meglio dentro il tuo sito web, perché rappresentano l’alberatura del tuo sito web. Inserirli quindi migliora la customer experience e quindi anche la SEO…

Ah, ma come si realizzano?

Si possono inserire manualmente, col codice HTML. Oppure si possono realizzare con un plugin come RankMath. Io utilizzo questa soluzione, perché basta assegnare all’articolo (o al prodotto) la categoria e i tag e RankMath crea automaticamente il percorso da mostrare. L’unica cosa che devi fare è inserire uno shortcode. È una questione banale. È solo un copia e incolla…

Capisco. E dimmi, Chiara… Per quanto riguarda le recensioni dei clienti… Come faccio?

In che senso, Silvia?

Se non le ho, dove le prendo?

Te le devi far fare… Quando crei la tua strategia di marketing, devi pensare anche a quello. Perché altrimenti no feedback, no party. Sono stata chiara?

Ok. E come devono essere fatte?

Devono essere autentiche. E anche se è importante avere delle recensioni positive, è altrettanto sano che le recensioni non siano tutte al top. Quindi metti pure anche qualche recensione negativa…

Ma così mi dò la zappa sui piedi…

No, niente affatto. Non si può essere per tutti. Quindi le recensioni negative servono per allontanare quelli che diventeranno i clienti peggiori. È un bel guadagno. Perché ti eviti tanto stress inutile.

Ok. Passiamo alla questione dei carrelli abbandonati…

Ok. Dimmi…

Innanzitutto che cos’è un carrello?!

Come sarebbe a dire “che cos’è un carrello?”

Mah, nella vita reale so benissimo che cos’è un carrello della spesa… Ma online…

Online non è molto diverso. È semplicemente una pagina intermedia tra la pagina prodotto e il checkout (cassa).

Serve per fare in modo che gli utenti possano salvare i prodotti che desiderano e acquistarli in un secondo momento…

La presenza dei carrelli in un negozio online possono essere delle arme a doppio taglio…

Perché Chiara?

Perché un utente che esce da un sito, difficilmente tornerà una seconda volta. È così che si crea il fenomeno dei carrelli abbandonati.

Se sei un commerciante o fai in modo che gli utenti ritornino sul carrello e concludano l’acquisto oppure la cosa può diventare un bel problema.

E come faccio a recuperare i carrelli abbandonati?

Tramite l’e-mail dell’utente.

Oppure tramite delle sponsorizzate dedicate solamente agli utenti che sono arrivati sul checkout e non hanno concluso l’acquisto.

È una cosa che si può fare, anche se non è molto immediata… Ma questo è un altro discorso. Ne riparleremo prossimamente in un altro articolo del blog.

Ci sono altre domande?

Si, ultima domanda… Come posso creare il carrello del mio negozio online con Elementor Pro?

C’è un widget apposito. Qui di seguito trovi tutti i widget implementati da Elementor una volta che hai installato sul tuo sito web WooCommerce.

widget Elementor WooCommerce

Altro?

Mah, allora, Chiara… Mi potresti dare un tuo giudizio per quanto riguarda WooCommerce?

Continua a leggere. Perché nel prossimo paragrafo ne parliamo.

Ok.

Prima però permettimi di chiederti un piccolo favore, Silvia…

Cosa posso fare per te?

Semplicemente condividi questa guida con i tuoi amici, tramite i pulsanti di condivisione qui sotto.

A te non costa nulla. Ma per me è importante. Perché ho bisogno di aumentare i visitatori del mio sito… Penso che nemmeno a te farebbe piacere parlare ai muri…

No, hai ragione, Chiara… Ma… a proposito di parlare ai muri… Metti una tua foto. Voglio vedere le persone in faccia…

Questa va bene?

20221106 1822081

Ma che cos’è quella brodaglia?

Una mia creazione.

Weizenbier con succo di pera.

Mah, va beh… mi rifiuto di provarla…

Perché?

È persino buona…

Chiara, sei autoreferenziale. E una foto del genere sul tuo blog ti fa sembrare un’alcolizzata…

Piano con le parole, per favore…

Mi piace la birra e ogni tanto la bevo. Ma da lì a dire che sono un’alcolizzata ne passa ancora… Rischi una denuncia…

Comunque… pensa pure quello che vuoi. A me interessa solo che tu mi aiuti a diffondere i miei articoli…

Se ancora non l’hai fatto, clicca sui pulsanti di condivisione qui sotto:

Grazie.

Passiamo ora al prossimo paragrafo…

WooCommerce è davvero la miglior soluzione per il tuo e-commerce?

Alcune cose le abbiamo viste nel precedente paragrafo, quello intitolato “Creare un Checkout: Ecco 4 Modi per Vendere Online“.

Quindi ammetti che questo paragrafo è inutile, Chiara?

No, Marco. Niente affatto…

Perché riporto in modo schematico i pro e i contro di WooCommerce. E poi ti dò il mio giudizio finale.

Ok. Fai come vuoi… Intanto fai sempre di testa tua… Sei testona…

Faccio finta di non aver sentito… Non mi interessa ciò che pensi di me… Andiamo avanti… Non voglio stare qui fino a mezzanotte…

Ecco quindi qui i

Pro di WooCommerce:

  1. È semplice da impostare;
  2. è gratuito (ad eccezione di alcune estensioni);
  3. ti permette di creare il tuo e-commerce in WordPress, quindi non devi imparare ulteriori nuovi sistemi;
  4. perfettamente integrabile con Elementor Pro.
A questo punto ti starai chiedendo… E quali sono gli

Svantaggi di WooCommerce?

Eccoli qui:

  1. può appesantire il tuo sito web, soprattutto se non hai un servizio di hosting adeguato;
  2. è un plugin, quindi può causare conflitti con altri plugin installati sul tuo sito web;
  3. è pensato per l’ecommerce. Quindi non è adatto se vuoi vendere dei servizi.

Capisco. Quindi che cosa ne pensi di WooCommerce, se dovessi dare un

Giudizio finale?

È un buon plugin per iniziare a vendere online, se non hai conoscenze pregresse. Ed è adatto anche alle piccole imprese.

Ma come dicevamo è un plugin che ha anche dei limiti…

Si, ma quindi in sostanza lo consigli o no, questo plugin?

Onestamente detto ni…

Cioè… se hai un budget limitato e vendi dei prodotti fisici, allora investirei in un buon servizio di hosting e in Elementor Pro e userei volentieri WooCommerce.

Altrimenti mi cercherei un’alternativa…

E quale alternativa dovrei scegliere, secondo te, Chiara?

Scegli pure quello che vuoi.

Io personalmente se avessi del budget investirei in altro…

Sono abituata a pensare a lungo termine. E onestamente non scarterei a priori alternative come Shopify o altri solo perché sono a pagamento…

Si vede che sei una privilegiata, Chiara… Se avessi vissuto l’assenza di soldi, non parleresti così…

Eh, guarda… io non ho mai avuto seri problemi di soldi.

Ma poi comunque l’esperienza mi ha insegnato che chi più spende, meno spende…

Ovvero… ogni tanto investire qualcosa oggi ti permette di risparmiare poi in futuro.

Ma… dei gusti non si discute.

Buona giornata

Chiara Scanavino – In viaggio verso te stessa

P.S. Se hai delle domande puoi sempre scrivermi qui sotto nei commenti. Mi fa molto piacere.

Articoli correlati

Cerca
Potrebbe interessarti anche...
Chi sono